Con Citroen e- C4 alla scoperta dello yogurt - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Con Citroen e- C4 alla scoperta dello yogurt

Citroën ë-C4 Elettrica  si spinge fino alla città più a nord d'Italia, per esplorarne la bellezza e scoprire i segreti del suo popolare yogurt.

e tecnologie di Citroën ë-C4 Elettrica si dimostrano perfette per la dimensione del viaggio e la mobilità anche al di fuori del centro urbano.

Il design dall'assetto rialzato, con ruote di grande diametro, contribuisce alla silhouette energica e dinamica con cui Citroën ë-C4 Elettrica si presenta. Confort e benessere per tutti i passeggeri sono subito in evidenza grazie ai generosi sedili Advanced Comfort e alle sospensioni con Progressive Hydraulic Cushions, ma tocca alla tecnologia esprimere con convinzione l'appartenenza di questo modello al futuro della mobilità.

La propulsione a zero emissioni, con un’autonomia fino a 357 km (ciclo WLTP), è accompagnata da un gruppo di sistemi di assistenza alla guida, che rende particolarmente sicura ed appagante la dimensione del lungo viaggio. Lo dimostra in maniera esemplare il regolatore della velocità attivo con funzione Stop&Go, con cui la vettura adatta automaticamente la velocità a quella del veicolo che precede, mantenendo automaticamente la distanza di sicurezza impostata dal conducente fino a frenare completamente il veicolo e farlo poi ripartire in automatico, senza l’intervento del guidatore.

Si aggiunge l’Avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, che corregge la traiettoria del veicolo quando rileva un rischio di superamento involontario della linea di carreggiata, senza l’indicatore di direzione attivato.

Molto utile ed efficace risulta inoltre il sistema Highway Driver Assist, dispositivo di guida semiautonoma di livello 2 con cui viene mantenuto automaticamente il veicolo all’interno della corsia, gestendo velocità e traiettoria. In sostanza, in autostrada al guidatore rimane unicamente l'impegno di tenere le mani sul volante, mantenendo così tutta la sua concentrazione sulla strada. Allo stesso tempo, il cambio mono-rapporto contribuisce ad una fluidità di marcia esemplare, a tutto vantaggio del confort dei passeggeri.

A queste tecnologie si aggiungono altre funzioni di assistenza alla guida, molto efficaci soprattutto nelle lunghe percorrenze, come ad esempio: l’Head-up Display a colori, che proietta le principali informazioni relative alla guida a colori, su un visore trasparente posizionato nel campo visivo del conducente, consentendogli di non distogliere lo sguardo dalla strada e mantenere la massima concentrazione sulla guida; il sistema di sorveglianza dell’angolo morto, pronto ad accendere una spia nei retrovisori, in presenza di un veicolo negli angoli ciechi; il riconoscimento esteso dei cartelli stradali, in grado di visualizzare sul quadro strumenti alcuni cartelli segnaletici e i cartelli stradali con i limiti di velocità (il cui valore viene utilizzato per impostare con un’unica azione il regolatore/limitatore di velocità). 

In plancia, la sobria eleganza del tunnel centrale dispone di strumenti che amplificano il piacere di guida e le prestazioni della vettura, consentendo una oculata gestione dell'autonomia da batteria di trazione. Su Citroën ë-C4 Elettrica, tramite un pulsante posizionato nella consolle centrale, è possibile visualizzare sul Touch Pad 10” le schermate specifiche dedicate al funzionamento del sistema di trazione elettrica, come ad esempio i flussi di ricarica o le statistiche di guida.

Utilizzando il comando “Drive Mode”, il conducente può gestire coppia e potenza su 3 distinti livelli: 'Normal' si presta all'uso quotidiano con 80 kW di potenza massima e 220 Nm di coppia, mentre con 'Sport' si sale a 100 kW e 260 Nm, offrendo lo spunto in più per la guida dinamica, oppure le strade in salita a pieno carico. Con 'Eco' la potenza scende invece a 60 kW e la coppia a 180 Nm, in questo modo viene favorita l'autonomia complessiva.

In discesa, la funzione 'Brake' permette invece di amplificare la decelerazione del veicolo senza appoggiare il piede sul pedale del freno: il sistema permette il recupero dell’energia disponibile durante le fasi di frenata e di decelerazione, offrendo nel contempo un effetto freno motore che preserva l'impianto frenante.