Auto e Motori
CUPRA Leon VZ TCR, la Leon stradale più estrema di sempre
Le nuove CUPRA Leon VZ TCR e CUPRA Leon VZ portano su strada il DNA TCR: 325 CV, trazione anterioreestrema ed edizioni limitate per la CUPRA Tribe.


Per CUPRA non è più solo uno slogan: “dalla pista alla strada” diventa un programma concreto con la nuova CUPRA Leon VZ TCR,
la Leon a trazione anteriore più potente di sempre. Una hatchback che non si limita a ispirarsi al mondo del turismo, ma nasce come omaggio diretto alla CUPRA Leon VZ TCR da competizione, protagonista e vincitrice di campionati in mezzo mondo.
È il classico caso in cui il motorsport non è solo marketing, ma laboratorio vero: la versione stradale assorbe soluzioni, linguaggio e atteggiamento della vettura da gara, trasformando una compatta cinque porte in un oggetto pensato per chi vuole davvero portare in strada lo spirito delle corse. A dirlo è anche il vicepresidente Ricerca e Sviluppo di CUPRA, Dr. Werner Tietz, quando definisce la VZ TCR “nata in pista e progettata per la strada”, espressione di una passione che vive di prestazioni, individualità ed emozione di spingersi oltre i limiti.
2.0 turbo da 325 CV e trazione anteriore: il limite si sposta più in là
Sotto il cofano della CUPRA Leon VZ TCR batte un quattro cilindri 2.0 turbo benzina da 325 CV (239 kW) e 420 Nmdi coppia, numeri che la posizionano nella fascia alta delle hatchback sportive europee. Ma qui la scelta tecnica è radicale: niente trazione integrale, tutto sulla trazione anteriore, gestita da un differenziale VAQ elettronico che lavora per scaricare a terra ogni newtonmetro.
Il cambio è il classico DSG a 7 rapporti, doppia frizione, pensato per tenere il motore sempre nel pieno della spinta. Lo 0-100 km/h in 5,4 secondi racconta la parte visibile del pacchetto, mentre la velocità massima non limitata elettronicamente lascia intendere che la VZ TCR sia stata pensata anche per chi conosce bene il lato veloce dell’autostrada tedesca.
Il telaio è il punto di contatto più evidente con l’anima racing: assetto DCC con controllo adattivo che reagisce in millisecondi, profili di guida configurabili, freni Akebono con pinze a 6 pistoni all’anteriore e uno sterzo progressivostudiato per dare precisione in inserimento e stabilità nei curvoni veloci. A chiudere il quadro, il rombo che arriva dai quattro terminali di scarico color rame, firma sonora e visiva di una CUPRA che non ha paura di farsi notare.
DNA TCR: titoli in Europa, America e Cina
La CUPRA Leon VZ TCR stradale è figlia diretta dei risultati in pista. La versione da gara ha già messo in bacheca titoli nei campionati TCR Europe, TCR UK, TCR Mexico e TCR France, confermando quel mix di prestazioni, affidabilità ed eccellenza ingegneristica che il marchio di Martorell rivendica come centrale nel proprio DNA.
Non solo Europa: la Leon TCR ha fatto notizia vincendo la sua prima gara in Cina, sul tracciato di Zhuzhou, e conquistando successi nelle competizioni IMSA Michelin Pilot Challenge a Indianapolis e Road Atlanta negli Stati Uniti. Un palmarès che racconta una vettura capace di adattarsi a contesti molto diversi, con livelli di competitività che pochi altri marchi di derivazione generalista possono vantare.
È questo background a dare sostanza alla narrativa “Born in the sun of Barcelona” di CUPRA: quando la versione stradale arriva sul mercato, lo fa con alle spalle migliaia di chilometri di sviluppo tra cordoli e vie di fuga, e con la legittimità di un marchio che nel turismo moderno non è solo comparsa, ma protagonista.
Special Edition: abitacolo svuotato e dettagli da vera pista
La CUPRA Leon VZ TCR Special Edition spinge ancora oltre il concetto di trasferimento tecnologia-pista. Qui la Leon diventa davvero una quasi-race car targata: sedili posteriori rimovibili, barra duomi con rete integrata dietro i sedili anteriori, ambiente di guida minimalista e focalizzato sulla prestazione. La riduzione di peso non è solo un dato tecnico, ma una dichiarazione estetica: meno superfluo, più sostanza.
I cerchi in lega leggera dedicati, disegnati apposta per questo modello, dialogano con pneumatici ad alte prestazioni da 245 mm, pensati per offrire grip e precisione nei cambi di direzione veloci. Dentro, le cinture a quattro punti per i sedili CUP Bucket raccontano subito di un’auto da vivere più in pista che in città. Ogni esemplare porta inoltre un numero di serie inciso al laser sul pannello porta, a ricordare che si tratta di una vera edizione limitata costruita per appassionati consapevoli.
Fuori, la VZ TCR Special Edition si riconosce per l’insieme di spoiler sul tetto, splitter anteriore e posteriore, minigonne, diffusore e dettagli aerodinamici dedicati. Il logo CUPRA sul cofano, con cromatura scura, i gusci degli specchietti in fibra di carbonio nera e il logo VZ TCR sul posteriore completano un look che ha poco di understatement e molto di dichiarazione di intenti. La grafica laterale, sottile ma dinamica, reinterpreta il concetto di livrea del motorsport in chiave più sartoriale, con il logo CUPRA stilizzato che corre lungo la fiancata.
CUPRA Leon VZ: l’anticipo stradale per la Tribe
Prima che la CUPRA Leon VZ TCR arrivi sul mercato, il marchio darà alla propria Tribe un assaggio concreto di questa nuova fase prestazionale con la CUPRA Leon VZ. Sotto il cofano c’è lo stesso 2.0 turbo da 325 CV e 420 Nm, abbinato alla trazione anteriore e al DSG a 7 rapporti, ma l’interpretazione è leggermente più “daily”, pur restando a tutti gli effetti una hatchback sportiva senza compromessi.
La Leon VZ sarà prodotta in 1.500 esemplari e lanciata nel primo trimestre del 2026, come prima porta d’ingresso nella nuova era di prestazioni a trazione anteriore firmata CUPRA. Dettagli come i quattro terminali di scarico color rame, gli elementi di design dedicati e una cura particolare per la dinamica di guida la rendono una sorta di preludio a ciò che la VZ TCR porterà poi a un livello ancora più radicale.
La CUPRA Leon VZ TCR Special Edition, invece, sarà limitata a soli 499 esemplari, un numero che coincide con il totale delle Leon da competizione vendute negli anni: una scelta simbolica, quasi da collezionisti, che chiude il cerchio tra storia sportiva e prodotto stradale. Entrambe saranno progettate, sviluppate e prodotte a Martorell, alle porte di Barcellona, con la VZ in arrivo nel 2026 e la VZ TCR attesa per la fine del 2026.
Per chi vive le auto sportive come estensione della propria personalità, la domanda non sarà se scegliere una CUPRA Leon, ma quale livello di spirito racing vorrà portare nel garage: la cattiveria “daily” della VZ o la radicalità quasi da track-day permanente della VZ TCR Special Edition.
