Dacia presenta Hybrid-G 150 4x4: su Duster e Bigster autonomia record - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 11:53

Dacia presenta Hybrid-G 150 4x4: su Duster e Bigster autonomia record

Duster e Bigster si rinnovano con l’Hybrid-G 150 4x4: doppia alimentazione benzina/GPL, trazione integrale elettrificata e fino a 1.500 km di autonomia.

Di Eugenio Perego

Dacia non smette di stupire e ancora una volta si dimostra pioniera nel proporre soluzioni concrete, innovative e accessibili.

La novità che segna la gamma 2025 è il debutto dell’Hybrid-G 150 4x4, disponibile su Duster e Bigster. Una proposta che rappresenta una vera e propria rivoluzione, non solo per il marchio, ma per l’intero settore: nessun altro costruttore al mondo, infatti, ha mai combinato in un unico powertrain la tecnologia ibrida, la doppia alimentazione benzina/GPL e la trazione integrale elettrificata.

Il sistema nasce dall’abbinamento tra un motore benzina mild-hybrid 48V da 1.2 litri e 140 cavalli, montato sull’asse anteriore, e un motore elettrico posteriore da 31 cavalli, capace di fornire trazione immediata e di garantire una coppia aggiuntiva in ogni situazione di aderenza difficile. La potenza complessiva è pari a 154 cavalli, con 230 Nm per il termico e fino a 87 Nm per l’elettrico. Numeri che assicurano versatilità su strada, fluidità di marcia e capacità off-road da vera 4x4.

Il cambio automatico a doppia frizione a sei rapporti gestisce la trasmissione anteriore, mentre al posteriore un cambio a due marce, una novità assoluta per il segmento, permette di ottimizzare la trazione sia alle basse che alle alte velocità. In prima marcia il motore elettrico garantisce coppia immediata per affrontare pendenze e terreni insidiosi, mentre in seconda riduce i giri del propulsore ad alta velocità, migliorando efficienza e comfort. Per la prima volta su un modello Dacia, i cambi di marcia possono essere gestiti anche tramite i paddle al volante, una caratteristica che arricchisce l’esperienza di guida soprattutto in off-road e nelle condizioni più impegnative.

La tecnologia mild-hybrid 48V permette al sistema di rigenerare energia durante le fasi di frenata e decelerazione, ricaricando la piccola batteria agli ioni di litio da 0,84 kWh. Questo consente ai modelli di viaggiare in modalità 100% elettrica fino al 60% del tempo nel ciclo urbano. In città, dunque, Duster e Bigster non solo riducono i consumi, ma garantiscono una guida silenziosa e rispettosa dell’ambiente.

Ed è proprio sul fronte dei consumi che l’Hybrid-G 150 4x4 segna un punto di svolta. Alimentati a GPL, i modelli registrano una media di 7,1-7,2 l/100 km con emissioni tra 116 e 118 g/km di CO₂. A benzina, invece, i consumi oscillano tra 5,5 e 5,6 l/100 km con emissioni comprese tra 124 e 126 g/km. Un vantaggio che si traduce in un abbattimento dei costi complessivi di esercizio fino al 30% rispetto al mild hybrid 130 4x4, grazie anche al prezzo competitivo del GPL, fermo in Italia nell’agosto 2025 a 0,703 €/l.

Ma l’aspetto forse più sorprendente riguarda l’autonomia complessiva. Grazie ai due serbatoi da 50 litri ciascuno – uno per la benzina e uno per il GPL – Duster e Bigster possono percorrere fino a 1.500 km con un pieno, un valore che ridefinisce i parametri di versatilità e che rende i due modelli adatti tanto alla quotidianità cittadina quanto ai lunghi viaggi.

Sul fronte della trazione, il contributo del motore elettrico posteriore introduce una gestione avanzata delle quattro ruote motrici. La coppia è disponibile istantaneamente quando l’avantreno perde aderenza, permettendo al guidatore di affrontare con sicurezza neve, fango e terreni difficili. A questo si aggiungono le sei modalità di guida dedicate: Auto, Eco, Snow, Mud/Sand, Lock e Hill Descent Control, quest’ultima utile a stabilizzare la velocità nelle discese ripide e scivolose.

Per i clienti Dacia, abituati a una filosofia concreta e orientata al miglior rapporto qualità-prezzo, l’Hybrid-G 150 4x4 segna un passo ulteriore verso una mobilità più sostenibile e accessibile. Una motorizzazione capace di combinare piacere di guida, autonomia da record e costi di gestione contenuti. Una sintesi che dimostra come Dacia continui a interpretare in modo originale le esigenze del mercato, proponendo soluzioni innovative senza mai perdere di vista l’essenzialità.

La nuova motorizzazione sarà disponibile entro la fine del 2025, consolidando ulteriormente la posizione di Duster e Bigster tra i SUV più versatili e convenienti sul mercato europeo. Una scelta che conferma come il marchio del gruppo Renault sappia ancora una volta anticipare le esigenze degli automobilisti, offrendo un’alternativa capace di unire sostenibilità, efficienza e libertà di movimento.