DKV Mobility: un milione di punti di ricarica per guidare il futuro elettrico - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 10:17

DKV Mobility: un milione di punti di ricarica per guidare il futuro elettrico

DKV Mobility raggiunge un traguardo storico: oltre un milione di punti di ricarica per veicoli elettrici attivi in Europa, con un focus su sostenibilità e innovazione.

Redazione Motori

La transizione verso la mobilità elettrica non è più una promessa per il futuro, ma una realtà concreta che si espande ogni giorno sulle strade europee.

Tra gli attori protagonisti di questa rivoluzione silenziosa, DKV Mobility si è ritagliata un ruolo di primo piano, superando la soglia simbolica del milione di punti di ricarica attivi per veicoli elettrici in tutta Europa. Un traguardo che conferma la visione strategica di un’azienda che, già dal 2015, ha deciso di scommettere sull’elettrico ben prima che diventasse la priorità del settore.

Oggi DKV Mobility è molto più di una semplice piattaforma per la gestione dei pagamenti carburante: è un ecosistema digitale e fisico che abbraccia l’intera filiera della mobilità sostenibile. Con una copertura quasi totale in paesi chiave come Germania, Francia e Italia, e una rete capillare lungo i principali corridoi di trasporto europei, l’azienda garantisce ai suoi clienti – aziende, flotte commerciali e driver privati – un accesso semplice e immediato alla ricarica, ovunque e in qualsiasi momento.

I numeri parlano chiaro. Nel solo 2024 sono stati erogati circa 755 milioni di chilowattora di energia elettrica, corrispondenti a quasi cinque miliardi di chilometri percorsi. Più di 789.000 DKV Card +Charge sono attualmente in circolazione, simbolo tangibile della diffusione della rete. Ogni mese vengono aggiunti in media 8.000 nuovi punti di ricarica, mentre oltre 300 dipendenti lavorano attivamente allo sviluppo e all’ampliamento del comparto eMobility.

Marco Berardelli, Managing Director di DKV Mobility Italy, sottolinea con convinzione che “l’elettrico è ormai un elemento imprescindibile per ridurre le emissioni e garantire un futuro più pulito, soprattutto nel settore dei trasporti”. DKV ha reso accessibile la ricarica anche in contesti privati e aziendali: oltre 10.000 wallbox installate permettono oggi di ricaricare @home e @work, con soluzioni pensate per la comodità quotidiana degli utenti e la transizione green delle flotte.

Ma la strategia dell’azienda non si limita all’infrastruttura fisica. L’acquisizione di Greenflux nel 2021 ha rafforzato la competenza di DKV nella fornitura software, consentendo di offrire soluzioni di gestione della ricarica smart, scalabili e orientate alle esigenze di operatori professionali. Un’ulteriore svolta è arrivata nel 2024 con la partnership strategica con Smartlab, società tedesca specializzata nell’aggregazione e fatturazione dei sistemi di ricarica. Con questa mossa, DKV Mobility consolida il proprio ruolo di fornitore SaaS per l’intero comparto della mobilità elettrica, in un’ottica sempre più integrata.

Sven Mehringer, Managing Director responsabile Energy & Vehicle Services, lo dice chiaramente: “La nostra missione è rendere la ricarica semplice, efficiente e accessibile per tutti. Raggiungere un milione di punti è solo l’inizio”. In un momento in cui la mobilità sostenibile è al centro dell’agenda europea, DKV Mobility si propone non solo come facilitatore tecnologico, ma come vero e proprio architetto del cambiamento. Con un piede nella strada e l’altro nel cloud, sta contribuendo a ridisegnare il paesaggio della mobilità connessa e a basse emissioni.