Hyundai IONIQ 5: design, tecnologia e visione futurista per la mobilità elettrica - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Hyundai IONIQ 5: design, tecnologia e visione futurista per la mobilità elettrica

Hyundai IONIQ 5 è molto più di un’auto elettrica: è la sintesi di design, innovazione e storia, tra suggestioni rétro e prestazioni da riferimento su strada.

Redazione Motori

Nel panorama della mobilità elettrica, poche auto sono riuscite ad affermarsi in così poco tempo come la Hyundai IONIQ 5.

Ma sarebbe riduttivo definirla semplicemente una vettura a batteria: IONIQ 5 è una dichiarazione di intenti, un manifesto su ruote che racconta come un marchio nato per rispondere a bisogni concreti possa oggi ispirare una visione del futuro globale, audace e profondamente umana.

Lanciata nel 2021 come primo modello della gamma elettrica IONIQ, IONIQ 5 ha segnato l’inizio di una nuova era per Hyundai, con l’ambizione di ridefinire non solo il concetto di mobilità, ma anche il ruolo stesso dell’automobile nella vita quotidiana. Tre anni dopo, resta un riferimento in termini di design, tecnologia e approccio all’elettrificazione.

Un ponte tra passato e futuro: il DNA stilistico di IONIQ 5

Per capire davvero IONIQ 5 bisogna tornare indietro nel tempo, fino al 1974, quando Hyundai affidò a Giorgetto Giugiaro la creazione della sua prima automobile: la Pony. In quella vettura essenziale, pensata per il popolo coreano, c’era già lo spirito Hyundai: accessibilità, funzionalità, ma anche stile e intuizione. Fu proprio la Pony Coupe Concept, presentata nello stesso anno al Salone di Torino, a rappresentare l’archetipo di un design capace di guardare oltre.

Ed è da lì che nasce la IONIQ 5: non un’imitazione nostalgica, ma una reinterpretazione moderna di quello spirito pionieristico. Le forme nette, i tagli decisi, i richiami rétro (come i fari “pixelati” e il cofano a conchiglia) sono l’omaggio di Hyundai al proprio heritage, ma con uno sguardo proiettato nel futuro. In mezzo, c’è una concept fondamentale: la Hyundai ‘45’, presentata nel 2019, che ha fatto da ponte stilistico e concettuale tra la Pony degli anni ‘70 e l’idea di una nuova mobilità intelligente.

Interni da vivere, non da occupare

L’abitacolo di IONIQ 5 è il punto in cui questa filosofia prende forma concreta. Qui, la mobilità elettrica si fonde con l’interior design per creare uno spazio abitabile, accogliente, multifunzionale. La piattaforma E-GMP ha permesso di progettare un pianale piatto, ampie superfici e libertà ergonomica. Non c’è più una cabina, ma una stanza mobile: con sedili anteriori reclinabili, una console centrale scorrevole, materiali sostenibili e un’atmosfera rilassata e luminosa.

Ogni scelta è pensata per migliorare la qualità del tempo passato a bordo, sia durante il viaggio che in sosta. È la tecnologia, invisibile ma presente, a rendere il tutto ancora più fluido: connettività avanzata, infotainment intuitivo, guida assistita evoluta e aggiornamenti OTA rendono IONIQ 5 un’auto sempre attuale, sempre migliorabile.

Prestazioni che semplificano la vita

IONIQ 5 è anche una vettura estremamente concreta. Sotto la scocca, la piattaforma a 800 Volt consente ricariche ultra-rapide, con l’80% della batteria ripristinabile in meno di 20 minuti. L’autonomia, nella versione a trazione posteriore con batteria da 77,4 kWh, raggiunge oltre 500 km WLTP, rendendo l’auto perfettamente utilizzabile in ogni contesto, anche extraurbano.

In termini di motorizzazioni, IONIQ 5 offre configurazioni per ogni esigenza: da quella a trazione posteriore con 170 CV, perfetta per l’uso cittadino, fino alla versione Dual Motor da 325 CV, capace di uno 0-100 km/h in 5,1 secondi. E per chi cerca il massimo in termini di sportività, è disponibile la IONIQ 5 N, il primo modello elettrico ad alte prestazioni firmato Hyundai: una vera e propria “driving machine”, concepita per emozionare in pista ma vivibile ogni giorno.

Evoluzione costante: l’aggiornamento del 2025

Nel 2025, Hyundai ha aggiornato IONIQ 5 per mantenerla competitiva in un mercato sempre più affollato. Il restyling non ha stravolto il design, ma ha portato miglioramenti mirati: comfort acustico aumentato, autonomia ottimizzata, nuove funzionalità di assistenza alla guida e un infotainment rinnovato. Il tutto mantenendo intatto quello che ha reso il modello così apprezzato: l’equilibrio tra stile e sostanza, emozione e razionalità.

IONIQ 5 è una vettura che continua a evolversi, fedele alla propria identità ma sempre pronta a fare un passo in più. Una qualità che la rende un punto fermo nel panorama della mobilità elettrica, e al tempo stesso una tela bianca per sperimentare nuove idee.

Un simbolo culturale, non solo un’auto

In un mondo dove il design spesso rincorre le mode, IONIQ 5 ha avuto il coraggio di tracciare una strada propria, radicata nella storia ma aperta all’innovazione. Il suo successo globale — testimoniato da premi, riconoscimenti e numeri di vendita — è frutto di una visione coerente, che mette le persone al centro e si interroga sul significato della mobilità nel XXI secolo.

IONIQ 5 non è solo un’auto ben progettata: è una piattaforma culturale, un manifesto estetico e tecnologico, un’esperienza che lascia il segno. E in un settore in continua trasformazione, è proprio questo il valore che conta davvero: la capacità di connettere passato, presente e futuro, senza perdere di vista ciò che conta di più — le persone.

 

Scheda tecnica – Hyundai IONIQ 5 (agg. 2024)

Piattaforma: E-GMP
Motorizzazioni disponibili:

  • RWD (170 CV, 58 kWh)
  • RWD (229 CV, 77,4 kWh)
  • AWD (325 CV, 77,4 kWh)
    Autonomia WLTP: fino a 507 km
    Ricarica rapida (800V): 10-80% in circa 18 minuti
    Accelerazione 0-100 km/h: da 8,5 a 5,1 secondi
    Capacità bagagliaio: 527 litri (max 1.587 con sedili abbattuti)
    Prezzo base in Italia: da circa 47.000 euro
    Prezzo IONIQ 5 N: da circa 76.900 euro