Renault affida a François Provost il timone del futuro: ora si apre una nuova fase - Affaritaliani.it

I Protagonisti

Ultimo aggiornamento: 23:12

Renault affida a François Provost il timone del futuro: ora si apre una nuova fase

François Provost è il nuovo CEO di Renault Group. Con 23 anni di esperienza interna, guiderà l’azienda nella sua trasformazione in un settore in piena evoluzione.

Redazione Motori

Il cambiamento alla guida di Renault Group non è solo una questione di nomi.

È un passaggio simbolico, e insieme operativo, che segna l’avvio di una nuova fase per uno dei protagonisti storici dell’industria automobilistica europea. François Provost, dirigente di lungo corso, è stato ufficialmente nominato alla guida del Gruppo. Con alle spalle 23 anni di esperienza interna, ruoli strategici e operativi di rilievo, Provost è chiamato ora a consolidare quanto costruito e ad accompagnare Renault nella trasformazione necessaria per affrontare le sfide dei prossimi anni.

La sua nomina arriva in un momento cruciale. Il settore automobilistico globale è in piena metamorfosi, tra pressioni geopolitiche, transizione energetica, digitalizzazione accelerata e mutamento dei modelli di consumo. In questo scenario complesso, Renault ha già avviato un processo di ristrutturazione profonda, con una strategia di rilancio che punta su elettrificazione, internazionalizzazione e flessibilità industriale. Ed è proprio qui che si inserisce il profilo di Provost: profondo conoscitore dell’azienda, esperto di partnership e mercati internazionali, uomo d’equilibrio e visione.

Il Presidente Jean-Dominique Senard ha sottolineato la fiducia riposta nel nuovo amministratore delegato, lodandone lucidità, disciplina e spirito innovativo. “In un ambiente che richiede visione strategica ma anche rigore esecutivo, Provost sarà la guida giusta per condurre Renault verso la realizzazione del piano attuale e la preparazione di quello futuro. Lo status quo non fa parte del nostro vocabolario”, ha dichiarato Senard, ricordando anche il lavoro svolto da Duncan Minto nel breve interim precedente.

L’ingresso ufficiale di Provost è stato accompagnato da parole che trasmettono chiarezza e impegno. “È con orgoglio e gratitudine che accolgo questa nomina. So quanto questa azienda significhi per i suoi 100.000 collaboratori e per il sistema industriale francese. Daremo continuità alla trasformazione già in corso, valorizzando ciò che rende Renault forte: i suoi team, la gamma prodotti, le Marche e un modello organizzativo che guarda al futuro”, ha dichiarato Provost.

Nei prossimi giorni, il neo-CEO si troverà subito alla prova con i numeri: domani Renault pubblicherà i risultati finanziari del primo semestre 2025. Un appuntamento atteso non solo dagli analisti, ma anche dagli stakeholder industriali che guardano al Gruppo come a un termometro della tenuta e dell’evoluzione del comparto europeo.

La sfida che si apre ora è duplice. Da un lato, occorre consolidare i progressi compiuti finora, mantenendo un equilibrio tra efficienza e innovazione. Dall’altro, Renault dovrà accelerare la sua internazionalizzazione, puntando su mercati emergenti e nuove forme di mobilità, senza perdere di vista i pilastri che ne hanno fatto un marchio riconosciuto e apprezzato a livello globale.

Nel recente passato, Provost ha gestito dossier delicati come le partnership industriali, le sinergie con altri player globali e le strategie d'acquisto in un contesto di catene del valore sotto pressione. Ora dovrà applicare la stessa visione a una dimensione più ampia: quella della leadership completa in un gruppo in trasformazione. Con l’obiettivo di dare concretezza a quella “prossima pagina della storia Renault” di cui ha parlato nel suo primo messaggio da CEO.

Il futuro di Renault non è scritto. Ma con François Provost alla guida, il Gruppo prova a dargli una direzione chiara: responsabilità, determinazione e visione a lungo termine. In un mondo che cambia, anche l’auto cambia forma, funzione e identità. E Renault, oggi più che mai, vuole esserci.

Il Profilo 

Nato nel 1968, François Provost si è laureato all'École Polytechnique ed è diventato Capo Ingegnere del Corps des Mines. Dopo aver iniziato la carriera nell'alta amministrazione, è entrato a far parte di Renault Group nel 2002. Ha ricoperto posizioni dirigenziali in Francia e in Europa, soprattutto come Direttore Generale di Renault-Nissan Portogallo, dal 2005 al 2008. Nel 2010, il suo percorso ha preso una piega internazionale: Vicedirettore Generale di Renault Russia, responsabile delle operazioni, e successivamente CEO di Renault Samsung Motors in Corea per 5 anni, prima di diventare Direttore delle Operazioni in Cina, poi della regione Asia-Pacifico ed infine Direttore dello Sviluppo Internazionale. Nel 2023, è entrato nel Leadership Team del Gruppo come Direttore Acquisti, Partnership e Public Affairs. Da Lisbona a Seul, passando per Mosca e Pechino, è diventato un leader strategico e di grande esperienza. Ha anche contribuito alla creazione di partnership strutturanti con player mondiali come Nissan, Geely e Aramco.