Kia PV5 Cargo a Ecomondo: PBV elettrico e modulare - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 08:27

Kia PV5 Cargo a Ecomondo: PBV elettrico e modulare

A Ecomondo 2025 debutta in Italia Kia PV5 Cargo, primo tassello della strategia PBV: elettrico, modulare, connesso e pronto a cambiare la logistica urbana.

Di Eugenio Perego

A Rimini Fiera e al Palacongressi, fino al 7 novembre, Ecomondo riunisce industria, istituzioni e ricerca attorno alla green & circular economy.

Qui Kia porta la sua visione Platform Beyond Vehicle: un’idea di mobilità che supera il concetto di mezzo di trasporto e diventa servizio, ecosistema, dato. Nel fermento dei padiglioni, il pubblico incontra PV5 Cargo, il primo modello di una famiglia pensata per unire elettrificazione, adattabilità e connettività in una piattaforma capace di dialogare con flotte, città e persone.

Oltre l’auto: la strategia PBV come infrastruttura di mobilità

La sigla PBV (Platform Beyond Vehicle) è la chiave del racconto. Non è solo un veicolo, ma un servizio modulare che si adatta ai flussi della logistica sostenibile, alle consegne last-mile, alle esigenze di professionisti e microimprese. Kiapropone una gamma destinata a crescere con servizi digitali, aggiornamenti over-the-air e integrazione V2X, così che il mezzo “senta” la città e ottimizzi percorsi, tempi e costi. È la risposta a un mercato dove veicoli commerciali elettrici e fleet management chiedono strumenti flessibili, dati misurabili e impatti ambientali verificabili.

PV5 Cargo: architettura E-GMP.S e “building block”

Il Kia PV5 Cargo nasce sulla nuova E-GMP.S (Electric-Global Modular Platform for Service), una declinazione orientata all’uso professionale. Il linguaggio progettuale “building block” racconta un telaio pensato per modularità e scalabilità: si configura in base all’attività, cresce con la rete di servizi e resta aggiornabile nel tempo. Questa struttura rende naturale la personalizzazione di interni e allestimenti, semplifica la manutenzione e riduce il total cost of ownership, centrale per flotte e PMI che stanno accelerando sul full electric.

Numeri che contano: capacità, batterie, efficienza

Nel concreto, PV5 Cargo offre fino a 4,4 metri cubi di volume e una portata utile fino a 790 kg**, valori che permettono di sostituire furgoni termici leggeri in molti scenari urbani e suburbani. La scelta tra batterie da 51,5 kWh, 71,2 kWh e, a breve, 43,3 kWh consente di modellare autonomia e tempi di ricarica sulle rotte reali. Qui la connettivitàè più di un accessorio: è la leva che abilita monitoraggio energetico, pianificazione dei turni, diagnosi predittiva e ottimizzazione dei costi, con benefici immediati sui KPI di flotta e sull’impronta carbonica.

Dal padiglione alla strada: un record che fa notizia

C’è anche un risultato che parla a chi guarda i numeri: Kia PV5 Cargo è entrato nel GUINNESS WORLD RECORDS™ per i veicoli commerciali elettrici leggeri, avendo percorso 693,38 km a carico massimo utile* con una sola ricarica. Al di là del valore assoluto, il dato segnala una efficienza progettuale che, tradotta in esercizio, significa meno soste, più produttività e un ciclo operativo più solido sulle tratte ripetitive. È il tipo di evidenza che convince i responsabili flotta quando devono firmare la transizione.

Voce al mercato: perché PV5 parla all’Italia

“Vogliamo ispirare il cambiamento”, sottolinea Giuseppe Bitti, Presidente & CEO di Kia Italia, legando responsabilitàe innovazione. In un Paese dove la logistica urbana vive tra ZTL, finestre orarie e nuove regole ambientali, un PBVelettrico, modulare e connesso può ridurre costi e complessità, semplificando la vita di chi consegna, ripara, trasporta. A Ecomondo 2025 il messaggio arriva chiaro: la sostenibilità, quando è nativa nel progetto, diventa vantaggio competitivoe produce ritorni misurabili. E il PV5 Cargo appare come l’innesto naturale di questa strategia, pronto a scrivere una nuova pagina della mobilità sostenibile professionale.