La nuova Nissan Micra debutta elettrica: design audace e ricarica rapida - Affaritaliani.it

Auto e Motori

La nuova Nissan Micra debutta elettrica: design audace e ricarica rapida

Nissan presenta la sesta generazione di MICRA: 100% elettrica, connessa, compatta e spaziosa, fino a 408 km di autonomia e design audace per la mobilità urbana.

Redazione Motori

C'è un nome che da oltre 40 anni accompagna milioni di automobilisti in Europa, un nome diventato sinonimo di affidabilità, semplicità e stile accessibile: Nissan MICRA.

Oggi, questo nome entra ufficialmente nell’era dell’elettrico con il lancio della sesta generazione completamente a zero emissioni, destinata a cambiare ancora una volta le regole del segmento B. Più che una semplice evoluzione, la nuova MICRA è un vero e proprio manifesto della mobilità urbana intelligente, dove design, efficienza e tecnologia si fondono in una proposta concreta e alla portata di tutti.

Frutto del lavoro del team di Nissan Design Europe a Londra, la nuova MICRA interpreta con freschezza l’eredità del modello originale. Le proporzioni compatte e le linee essenziali vengono ora abbinate a uno stile muscoloso, con un baricentro visivamente basso e passaruota scolpiti che le conferiscono una presenza stradale sorprendente. I cerchi da 18 pollici – disponibili in diverse finiture a seconda dell’allestimento – contribuiscono a rafforzare un look quasi da crossover urbano, pur restando saldamente ancorata al mondo delle city car.

 

Il frontale è dominato dai fari a LED dal profilo iconico, capaci di creare una firma luminosa inconfondibile, mentre al posteriore spiccano elementi circolari, eleganti e minimalisti. Anche le luci “lampeggianti” all’apertura delle portiere raccontano una personalità vivace, quasi giocosa, coerente con il DNA della MICRA.

Con una lunghezza di 4 metri netti e una larghezza di 1,8 metri, la vettura mantiene compattezza e agilità, ma sorprende per l’abitabilità interna. Il passo da 2,54 metri permette di offrire un abitacolo comodo per quattro adulti, senza sacrificare la capacità del bagagliaio che tocca i 326 litri (espandibili fino a 1.106 con i sedili abbattuti). È una delle poche elettriche compatte che riesce a coniugare spazio, comfort e versatilità senza compromessi.

Gli interni sono eleganti e sobri, con elementi ispirati alla tradizione giapponese come il profilo del Monte Fuji riprodotto nel vano centrale. Al centro della plancia, lo schermo touchscreen da 10,1 pollici gestisce infotainment, navigazione e connessioni, mentre la strumentazione digitale, anch’essa da 10,1 pollici, fornisce tutte le informazioni di guida con grafiche moderne e intuitive. A seconda dell’allestimento, si può scegliere tra tre ambientazioni interne (Modern, Audacious e Chill) e ben 48 combinazioni di illuminazione ambientale, per personalizzare l’abitacolo in base al proprio stile.

Ma è sotto il cofano – o meglio, nella piattaforma – che la nuova MICRA esprime il massimo della sua modernità. Offerta in due configurazioni di batteria, da 40 e 52 kWh, la city car giapponese offre un’autonomia dichiarata fino a 408 km con una singola carica (310 km con batteria standard). La ricarica rapida da 100 kW permette di recuperare l’80% in appena 30 minuti, rendendola perfetta per gli spostamenti quotidiani ma anche per viaggi a medio raggio.

La tecnologia V2L (Vehicle-to-Load) consente inoltre di utilizzare la batteria per alimentare dispositivi esterni, trasformando la MICRA in una fonte di energia mobile, utile in campeggio, eventi o emergenze. La funzione è attivabile in pochi istanti, permettendo di collegare piccoli elettrodomestici o strumenti di lavoro con semplicità.

Al volante, la sensazione è di grande padronanza. La distribuzione dei pesi ottimizzata grazie alla posizione ribassata del pacco batterie e l’utilizzo di sospensioni posteriori multi-link, rarità nel segmento B, regalano tenuta e comfort di marcia da segmento superiore. Il peso contenuto (da 1.400 a 1.524 kg) si traduce in efficienza e maneggevolezza, mentre le tre modalità di guida – Comfort, Sport ed Eco – permettono al guidatore di adattare comportamento e risposte dell’auto in base allo stile di guida o al contesto.

Per chi desidera il massimo della personalizzazione, la nuova MICRA introduce anche la modalità “Personal”, che consente di configurare individualmente potenza, sterzo, illuminazione e risposta dell’acceleratore. E per un’esperienza di guida ancora più fluida e rilassata, è disponibile anche la tecnologia e-Pedal, con cui si accelera e si frena usando un solo pedale: perfetto per il traffico urbano.

Anche la connettività è un punto di forza. La sesta generazione di MICRA è la seconda vettura Nissan in Europa a integrare completamente Google Maps, Google Assistant e Google Play all’interno dell’infotainment. Questo consente di accedere facilmente alle proprie app preferite, pianificare i percorsi con stazioni di ricarica ottimizzate e gestire funzioni del veicolo anche da remoto, tramite l'app NissanConnect Services. Il sistema è aggiornabile OTA (Over The Air), garantendo software sempre attuale e funzionalità evolutive.

Sul fronte sicurezza, MICRA è tra le più attrezzate del segmento. Di serie o su richiesta si possono avere frenata automatica di emergenza, mantenimento di corsia, monitoraggio angolo cieco, rilevamento oggetti in movimento, allerta uscita passeggeri e sistema di assistenza alla guida ProPilot Assist con cruise control adattivo. Un pacchetto pensato per offrire protezione avanzata a guidatore e passeggeri in ogni condizione.

Dal punto di vista strategico, il lancio della nuova MICRA segna anche una svolta storica per Nissan in Europa. È infatti uno dei quattro modelli 100% elettrici che arriveranno entro il 2027, assieme alla nuova LEAF, al Juke elettrico e a un inedito modello di segmento A. Una visione chiara che punta a elettrificare completamente la gamma, affermando l’identità Nissan nel panorama della mobilità sostenibile.

La commercializzazione della MICRA è attesa entro la fine del 2025, con prezzi che si annunciano competitivi e accessibili, in linea con la vocazione democratica del modello. L’obiettivo è chiaro: offrire un’auto elettrica completa, esteticamente distintiva, tecnologicamente evoluta e adatta alla vita reale di milioni di persone.

In un momento in cui le auto elettriche sembrano ancora, per molti, un privilegio o una scelta complicata, Nissan MICRA promette di semplificare l’elettrico, portandolo in una forma comprensibile, concreta e desiderabile. Proprio come ha sempre fatto, in ogni sua generazione.

 

Scheda tecnica – Nissan MICRA elettrica

Motorizzazione: 100% elettrica
Potenza massima: 90 kW (40 kWh), 110 kW (52 kWh)
Coppia: 225 Nm (40 kWh), 245 Nm (52 kWh)
Batteria: 40 o 52 kWh agli ioni di litio
Autonomia omologata: 310 km (40 kWh), 408 km (52 kWh)
Ricarica rapida: fino a 100 kW (80% in 30 min)
Lunghezza: 4.000 mm
Larghezza: 1.800 mm
Passo: 2.540 mm
Peso: da 1.400 a 1.524 kg
Bagagliaio: da 326 a 1.106 litri
Connettività: Google integrato, NissanConnect Services, OTA updates
Tecnologie di guida: e-Pedal, ProPilot Assist, modalità di guida personalizzabile
Sicurezza: frenata automatica, mantenimento corsia, angolo cieco, allerta posteriore