Mercato Moto luglio 2024: +8,4%, crescono moto e scooter - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Mercato Moto luglio 2024: +8,4%, crescono moto e scooter

Redazione Motori

Il mercato delle due ruote a motore riprende slancio a luglio 2024 con un incremento dell'8,4%. Moto e scooter trainano la crescita, mentre l'elettrico fatica a riprendersi.

Il mercato delle due ruote a motore torna a crescere, segnando un significativo aumento delle vendite a luglio 2024.

Dopo una leggera flessione nel mese di giugno, luglio chiude con 41.740 unità immatricolate, registrando un robusto +8,46% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Le moto mostrano una performance eccellente con una crescita del 12,3%, immettendo sul mercato 16.945 veicoli. Anche il settore degli scooter è vivace, con un incremento del 6,11% corrispondente a 22.286 unità targate. Dopo quattro mesi di flessione, i ciclomotori tornano in positivo, crescendo del 4,89% con 2.509 mezzi venduti. Questi dati sono stati diffusi da Confindustria ANCMA (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori), evidenziando un ritorno di fiducia nel mercato delle due ruote.

L'andamento annuale per il 2024 è altrettanto promettente. Grazie ai buoni risultati di luglio, il cumulato annuo supera la soglia delle 250 mila unità, con 254.865 veicoli immatricolati, segnando una crescita del 6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Le moto continuano a spingere il mercato, con un incremento dell'8,41% e 113.359 unità immatricolate. Gli scooter registrano 129.746 veicoli targati, con un aumento del 5,08%. Tuttavia, nonostante il buon risultato di luglio, il mercato dei ciclomotori resta in calo, segnando una flessione del 5,15% con 11.760 unità vendute.

Il segmento elettrico, dopo tre mesi di flessione a doppia cifra, mostra segni di ripresa ma continua a registrare risultati negativi. Il mese di luglio chiude con una perdita del 5,58% e 1.320 unità immatricolate. Per la prima volta nell'anno, i ciclomotori elettrici mostrano un trend positivo con una crescita dello 0,98% e 620 mezzi venduti. Tuttavia, gli scooter elettrici continuano a soffrire, con un calo del 13,61% e 635 unità immatricolate. I primi sette mesi del 2024 chiudono con una flessione complessiva del 22,74%, pari a 6.677 unità.

Le moto si confermano il segmento trainante del mercato, con una crescita costante e robusta. Il ritorno della fiducia dei consumatori, unito all'attrattiva di nuovi modelli e tecnologie avanzate, ha contribuito all'aumento delle vendite. Le moto sportive e i modelli da turismo continuano a dominare le preferenze degli acquirenti, grazie anche a nuove campagne di marketing e incentivi promozionali.

Il settore degli scooter mostra un solido incremento, grazie alla loro versatilità e praticità, soprattutto nelle aree urbane. Gli scooter continuano a essere una scelta popolare per i pendolari, grazie alla loro efficienza nei consumi e alla facilità di parcheggio. Le nuove tecnologie, come i sistemi di frenata avanzati e i motori più efficienti, hanno ulteriormente migliorato l'appeal di questo segmento.

Dopo un periodo di flessione, i ciclomotori mostrano segnali di ripresa. Le vendite di luglio indicano un ritorno di interesse per questi veicoli, particolarmente apprezzati per la loro economicità e facilità d'uso. Tuttavia, il segmento deve ancora recuperare completamente le perdite accumulate nei mesi precedenti.

Il mercato dei veicoli elettrici continua a essere sfidante. Nonostante una lieve ripresa nei ciclomotori elettrici, gli scooter elettrici faticano a guadagnare terreno. La carenza di infrastrutture di ricarica adeguate e i costi ancora elevati rimangono ostacoli significativi. Tuttavia, il crescente impegno delle case produttrici verso soluzioni più sostenibili e incentivi governativi potrebbero favorire una ripresa nei prossimi mesi.

Il mercato delle due ruote a motore in Italia mostra segni di ripresa e resilienza. Le vendite di luglio indicano un rinnovato interesse da parte dei consumatori, sostenuto dall'innovazione tecnologica e dall'ampia gamma di modelli disponibili. Tuttavia, il segmento elettrico necessita di ulteriori stimoli per superare le attuali difficoltà.

Confindustria ANCMA continua a monitorare attentamente l'andamento del mercato, fornendo dati e analisi utili per comprendere le dinamiche e le tendenze future. La ripresa del mercato delle due ruote è un segnale positivo per l'intero settore automobilistico, indicando un possibile ritorno alla normalità e una crescita sostenibile nel lungo termine