Auto e Motori
Motori accesi per la tredicesima edizione di Milano Auto Classica








L’automobilismo classico e moderno in passerella a Fiera Milano (Rho) da venerdì 17 a domenica 20 novembre
A Milano AutoClassica anteprima europea di Aston Martin DB12 Volante, l’auto che riscrive la storia delle open top d'altissima gamma di Gaydon. Oltre al passaggio dal V12 in favore di un nuovo V8 biturbo tedesco, il modello interpreta un vero e proprio cambio di paradigma per la Casa inglese. Il reparto tecnico del costruttore britannico ha sviluppato delle soluzioni adatte a rendere la DB12 Volante un punto di riferimento nel mondo delle sportive con tetto apribile. L’auto è molto di più di un’ evoluzione della sorella coupé con cui condivide la motorizzazione V8 biturbo di 4.0 litri che non fa rimpiangere il V12 delle varie DB11 e DB9. Spinta da ben 680 CV a 6.000 giri/min e 800 Nm, l'aumento di potenza rispetto alla DB11 si quantifica nel 34% e anche le prestazioni sono nettamente migliori rispetto a quelle della versione uscente: 0-100 in 3,7 secondi e 325 km/h di velocità massima, ove consentito volare! Accanto a questa straordinaria novità di prodotto, allo stand di Aston Martin si può ammirare la V12 Vantagerealizzata in soli 333 esemplari, la V12 Vantage storica con cambio manuale e la DBS Volante.
Il DNA del passato di Bentley Motors si riflette nei modelli iconici più attuali in mostra a Milano AutoClassica. Mulliner è la più antica carrozzeria al mondo, sinonimo di tradizione, abilità artigianale e unicità: filo conduttore tra passato e presente dei modelli più iconici di Bentley Motors, mentre Azure è la specifica pensata da Bentley per il benessere a bordo.
Bentley Milano, del Gruppo Fassina, espone Continental GTC Mulliner in Silver Lake, Flying Spur Azure e Bentayga Azure che raccontano il brand oggi. Allo stand, il pubblico potrà ammirare la maestria dei dettagli Mulliner sulla Continental GT Convertible Mulliner, equipaggiata con il propulsore V8, la Grand Tourer per eccellenza che durante il viaggio a cielo aperto consente di entrare in contatto ed armonia con l'ambiente circostante. Il propulsore benzina V8 sovralimentato ha una potenza di 550 CV ed una coppia massima di 770 Nm a 2000 giri/min per una velocità di punta, ove consentito, di 318 km/h ed un passaggio da 0 a 100 Km/h in 4,1 sec. La trazione a quattro ruote motrici e le 4 ruote sterzanti assicurano prestazioni al vertice assoluto della categoria.
Bentley per sviluppare il suo concetto di “benessere a bordo” ha coinvolto una neuroscienziata creativa, la cui ricerca ad ampio raggio sui fattori esterni che influenzano lo stress è stato fondamentale per definire il "benessere al volante" concetto incarnato dalla suite di funzionalità di Azure. La Flying Spur V8 Azure, in esposizione, è molto più di una berlina di lusso spaziosa e interamente realizzata a mano. È un’auto che incarna i valori fondanti di Bentley: lusso, tecnologia e design accompagnati da prestazioni di vertice. L’eleganza dei i tratti fluidi e continui accolgono la generosa griglia cromata e le griglie del paraurti inferiore, mentre gli esclusivi cerchi a 10 razze da 22" donano alla vettura una presenza su strada ancora più importante. Ovunque si posi lo sguardo emergono dettagli che identificano chiaramente questa vettura come un modello Azure.
Bentayga Azure, infine, è il SUV che unisce un design elegante e senza tempo, una potenza fluida e una tecnologia innovativa, tenendo conto di tutti i fattori di benessere, associati al viaggio di chi vive l’abitacolo. Dotata di numerosi dettagli esclusivi, Bentayga Azure è la dimostrazione del livello che può raggiungere un SUV di lusso, è anch’essa equipaggiata con il propulsore V8 sovralimentato, con prestazioni che raggiungono la velocità massima, ove consentito, di 290 km/h ed una accelerazione 0-100 Km/h: 4,5 sec.A bordo, il"wellness quilting" offre il piacere di una esperienza sensoriale di alto livello e la Specifica Comfort dei sedili anteriori propone una regolazione a 22 vie e una funzione di riscaldamento e ventilazione per esaltare il comfort.
Tornano a Milano AutoClassica anche i brand Caterham e Morgan, rappresentati in Italia da Romeo Ferarris, con un’esposizione di mezzi di tutto rispetto che hanno segnato una tappa fondamentale nella storia dell’automobilismo internazionale, accanto a modelli che rappresentano il presente del brand. Tra questi, un’Alfa Romeo GTV 2.000 Tributo GTAm del 1972, un’ Alfa Romeo GT 1.600 Junior del 1974, una Morris Mini Cooper S del 1968. E ancora Caterham 340SV, Morgan Plus Four MY22,Morgan Plus Six MY23 e Morgan Super 3 MY23.