Motori accesi per la tredicesima edizione di Milano Auto Classica - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Motori accesi per la tredicesima edizione di Milano Auto Classica

Redazione Motori

L’automobilismo classico e moderno in passerella a Fiera Milano (Rho) da venerdì 17 a domenica 20 novembre

DR Automobiles, Gruppo Fassina, interviene per la prima volta a Milano AutoClassica con tre modelli che interpretano il presente del brand: la City car 1.0 EV, la coupè SUV 3.0 e la Family SUV 4.0.

 

Ferrari Classiche torna a Milano AutoClassica con un’eccezionale selezione di modelli.

Il lato dell'esposizione in omaggio al colore Blu Sera propone, tra le altre, la maestosa 456 GT, un’auto che unisce lo spirito delle supercar Ferrari con il comfort di una gran turismo, offrendo un’esperienza di guida entusiasmante e lussuosa; l'indimenticabile 365 GTB4 (Daytona) e l'affascinante 308 GTB, Queste vetture sono testimonianza della perfezione tecnica e dell'eleganza senza tempo del marchio Ferrari. Al centro dello spazio espositivo, due veri e propri gioielli d’epoca: la Ferrari 275 GTB4 e la 250 GT Cabriolet.

Il lato opposto celebra la potenza e le prestazioni, con vetture come la F355 Spider, la 330 GTC, la 512 TR e la 512 M. Queste Ferrari sono un'ode alla forza e alla velocità, incarnando la passione per la guida sportiva. Nel dettaglio: Ferrari 456 GT è stata prodotta tra il 1992-2003. Si tratta di un modello a quattro posti con un design elegante e sportivo, noto per la sua combinazione di prestazioni e comfort da gran turismo, da cui deriva l’acronimo “GT” nel suo nome. Il motore è un V12 anteriore a 12 cilindri da 5,5 litri con una trasmissione manuale a 6 rapporti. Ferrari 365 GTB4, evoluzione della 275 GTB4, è una pietra miliare nella storia dei coupé con motore anteriore ad altissime prestazioni. La linea pulita ed elegante disegnata da Pininfarina, il motore V12 alimentato dai sei Weber doppio corpo da 40mm, la distribuzione dei pesi ottimale anche grazie al cambio posteriore con sistema transaxle, formano un insieme di raro equilibrio che garantisce sensazioni di guida uniche. Ferrari 308 GTB debuttò ai Saloni di Parigi e di Londra del 1975. Costruita su disegno di Pininfarina presso gli stabilimenti di Scaglietti, al suo interno manteneva il V8 della 308 GT4 ma con lubrificazione a carter secco: ciò comportava una minore altezza del motore ed un miglior raffreddamento, grazie alla maggior quantità d’olio presente. I primi esemplari furono costruiti con la carrozzeria in vetroresina. Ferrari 275 GTB/4 è stata prodotta dal 1966 -1968 in circa 330 esemplari, ed è considerata una delle Ferrari più belle e rappresentative degli anni ‘60. È una vettura ad alte prestazioni con un motore V12 da 3.3 litri, che eroga 300 CV. La sigla “4” nel nome (“GTB/4”) indica che questa versione è dotata di quattro alberi a camme rispetto alla precedente 275 GTB. Ferrari 250 GT Cabriolet. presentata da Pinin Farina al Salone di Ginevra del 1957, spider due posti dalla linea molto classica  che si contraddistinse per eleganza ed equilibrio, riscuotendo gli apprezzamenti della clientela più raffinata. Gli esemplari prodotti furono solamente 200. Ferrari F355 Spider è una variante scoperta (convertibile) della Ferrari F355, sul mercato dal 1995 per sostituire la Ferrari 348 Spider. Equipaggiata con un motore V8 aspirato da 3,5 litri, da cui deriva il suo nome “355”, la vettura è dotata di una trasmissione manuale a 6 velocità con un telaio realizzato in acciaio e alluminio per garantire un’ottima rigidità e un peso contenuto. Ferrari 330 GTC si inseriva tra la sportivissima 275 GTB Berlinetta, di cui condivideva il telaio, e la più tranquilla 330 2+2 coupé, dalla quale ereditò il propulsore V12 da quattro litri. Presentata al Salone di Ginevra del 1966, raccolse subito vasti consensi: Pininfarina la vestì con una carrozzeria molto raffinata che ricordava nella parte anteriore la 500 Superfast ed in quella posteriore la 275 GTS. Rimase in produzione fino alla fine del 1968 e ne furono realizzati circa 600 esemplari.Ferrari 512 TR lanciata nel 1991 come successore della Ferrari Testarossa, maturò miglioramento delle prestazioni e dell’esperienza di guida rispetto al suo predecessore. Il suo mix di prestazioni e stile distintivo la rende una vettura iconica con un fascino senza tempo. Dotata di un motore V12 da 4.9 litri, con 12 cilindri disposti a V a 180 gradi. La potenza erogata è di circa 428 cavalli, che consente alla vettura di raggiungere una velocità massima di oltre 300 km/h. Ferrari 512 M, presentata nel 1994 come successore della Ferrari 512 TR, è una versione ulteriormente potenziata e aggiornata del modello precedente prodotto in numero limitato. Il nome “512” fa riferimento alla cilindrata del motore e “M” sta per “Modificata”. La 512 M era bene equipaggiata per il suo tempo, con sospensioni avanzate e un sistema di trasmissione a 5 marce che permetteva una guida sportiva e coinvolgente.