Motorsport
Vesco e Salvinelli al comando della 1000 Miglia 2025
Dopo le prime 24 prove cronometrate, Vesco e Salvinelli guidano la classifica. Emozioni tra Verona, Ferrara e il traguardo serale a San Lazzaro.

La seconda giornata della 1000 Miglia 2025 ha il sapore della tradizione che si rinnova e dell’Italia che si mostra in tutta la sua bellezza.
Dopo il suggestivo attraversamento del Lago di Garda e il saluto al Castello Scaligero di Sirmione, gli equipaggi hanno fatto il loro ingresso in Veneto, riabbracciando Verona con il ritorno, atteso da due anni, in Piazza Bra. Sotto lo sguardo senza tempo dell’Arena, auto e spettatori si sono incontrati in una festa di emozioni, carburata di motori e applausi.
Da lì, la carovana storica è proseguita verso la bassa veronese, trovando a Bovolone una piazza accogliente dove il Controllo Timbro ha restituito il senso vero del viaggio lento e condiviso. Non è solo una gara contro il tempo: è un modo di attraversare i luoghi fermandosi ad ascoltarli, anche solo per un timbro.
Classifica provvisoria: Vesco e Salvinelli ancora in testa
Nel pomeriggio, lungo le rive del Po, all’altezza di Stienta, la competizione ha ripreso vigore con dieci nuove prove cronometrate che hanno chiuso la prima tappa. Ed è lì, tra campi, canali e il sole che inizia a calare, che Andrea Vesco e Fabio Salvinelli hanno ribadito il loro ruolo di favoriti. A bordo della loro impeccabile Alfa Romeo 6C 1750 SS del 1929, il duo ha consolidato la leadership, precedendo Erejemovic-Llanos su Alfa Romeo 6C 1500 SS e Belometti-Ricca sulla Lancia Lambda Spider Tipo 221.
Una supremazia tecnica, certo, ma anche mentale: affrontare ogni curva con precisione, gestire il ritmo e mantenere la lucidità sono elementi che fanno la differenza. E chi conosce la 1000 Miglia lo sa: vincere qui significa dominare la gara ma anche rispettare lo spirito del tempo.
La notte si accende a Ferrara, il cuore batte a San Lazzaro
Prima del traguardo, una sosta che è anche omaggio alla bellezza: il centro storico di Ferrara ha accolto gli equipaggi nel cuore rinascimentale della città, tra Corso Ercole I d’Este e il Castello Estense che si è acceso di luce calda e applausi. Un passaggio scenografico, ma non privo di tensione: pochi minuti per recuperare energie prima dell’ultimo tratto verso San Lazzaro di Savena.
Alle 21:15, come da programma, il traguardo di tappa è stato tagliato in Piazza Luciano Bracci. Qui, la cittadinanza ha accolto gli equipaggi con entusiasmo e una partecipazione autentica. Un segnale, questo, di quanto la 1000 Miglia riesca ancora a parlare a tutti: appassionati, curiosi, famiglie.
Nel Ferrari Tribute 1000 Miglia è Roland Hotz a guidare la classifica insieme a Giordano Mozzi su Ferrari F8 Spider. Nella 1000 Miglia Green, dedicata ai veicoli elettrici, il comando è di Mirco Magni e Federico Giavardi su Polestar 4. La storia si scrive con il passato, ma guarda dritta al futuro.
1000 Miglia 2025 – Prima tappa
Totale prove cronometrate: 24
Leader classifica generale: Andrea Vesco - Fabio Salvinelli (Alfa Romeo 6C 1750 SS, 1929)
Secondi classificati: Erejemovic - Llanos (Alfa Romeo 6C 1500 SS, 1929)
Terzi classificati: Belometti - Ricca (Lancia Lambda Spider Tipo 221, 1929)
Leader Ferrari Tribute: Roland Hotz - Giordano Mozzi (Ferrari F8 Spider)
Leader 1000 Miglia Green: Mirco Magni - Federico Giavardi (Polestar 4)
Tappe principali: Peschiera del Garda, Verona, Bovolone, Stienta, Ferrara, San Lazzaro di Savena