Nissan chiude il 2024 con il 47% di crossover elettrificati: Qashqai, Juke e Ariya trainano la crescita - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Nissan chiude il 2024 con il 47% di crossover elettrificati: Qashqai, Juke e Ariya trainano la crescita

Nissan chiude l’anno fiscale 2024 con vendite record di crossover elettrificati: il 47% delle vendite in Italia e il 45% in Europa è a trazione elettrica o ibrida.

Il 2024 si chiude con una conferma importante per Nissan: la strategia di elettrificazione del brand sta funzionando, e i numeri parlano chiaro.

Nell’anno fiscale 2024, terminato il 31 marzo 2025, il 45% delle vendite in Europa e il 47% in Italia riguarda modelli elettrificati. Una crescita significativa che ribadisce la forza della gamma crossover Nissan, capace di coniugare tradizione e innovazione tecnologica.

I dati sulle immatricolazioni evidenziano un trend inarrestabile: 378.900 unità vendute in Europa, grazie soprattutto al successo di modelli chiave come Qashqai, Juke e Ariya. Tre nomi che rappresentano la punta di diamante di una gamma sempre più orientata alla sostenibilità, ma senza rinunciare al piacere di guida.

Qashqai: il best-seller intramontabile

Non sorprende che a guidare il successo sia stato ancora una volta il Nissan Qashqai, autentico pioniere del segmento crossover. Nel 2024, Qashqai ha totalizzato 166.800 unità in Europa e 17.982 unità in Italia, confermandosi uno dei modelli più apprezzati anche nel nostro mercato. La sua capacità di rinnovarsi, senza perdere la propria identità, resta la chiave del suo successo, così come l'introduzione della tecnologia e-POWER, che consente di vivere un’esperienza di guida elettrica senza ansie da ricarica.

Juke: il crossover urbano che continua a sorprendere

JUKE non si limita a essere una semplice alternativa cittadina: è un’icona di stile e sostanza. Con 104.000 unità vendute in Europa e 12.610 unità in Italia, JUKE ha registrato il miglior risultato dalla sua introduzione nel 2010. Un traguardo straordinario che sottolinea quanto il design audace, la dinamica di guida agile e ora la motorizzazione e-POWER siano una combinazione vincente per il pubblico europeo.

Ariya: il volto 100% elettrico di Nissan

Ariya rappresenta la scommessa vincente di Nissan nel segmento dei crossover full electric. Nel 2024 ha raggiunto 20.600 unità vendute in Europa, con un risultato particolarmente positivo anche in Italia, dove le vendite sono più che raddoppiate raggiungendo 370 unità. La presenza nella Top 10 del segmento testimonia la crescente apertura del mercato verso veicoli elettrici sofisticati, performanti e adatti a ogni esigenza quotidiana.

Guardando al futuro: nuovi modelli e tecnologia avanzata

Il 2025 sarò un anno cruciale per Nissan. Sono in arrivo due modelli 100% elettrici che promettono di alzare ulteriormente l’asticella dell’innovazione. La nuova Micra, disegnata a Londra e offerta con batterie da 40 e 52 kWh, supererà i 400 km di autonomia, combinando stile urbano e versatilità elettrica. Accanto a lei, la nuova LEAF – evoluzione della pionieristica compatta lanciata nel 2010 – sarà prodotta nello stabilimento di Sunderland e beneficerà delle più recenti innovazioni in termini di efficienza e tecnologia.Non si tratta solo di ampliare la gamma elettrica: Nissan punta anche a perfezionare il già apprezzato sistema e-POWER, disponibile su Qashqai, Juke e X-Trail. Il nuovo e-POWER sarà più efficiente, silenzioso e a basse emissioni, perfezionando un’esperienza di guida che già oggi fonde la fluidità dell'elettrico con la praticità dell'endotermico.

e-POWER: l’ibrido che cambia le regole

A differenza degli ibridi tradizionali, la tecnologia e-POWER di Nissan utilizza un motore termico esclusivamente per generare energia elettrica. Le ruote sono mosse solo dal motore elettrico, offrendo un’accelerazione lineare e silenziosa come in un veicolo 100% elettrico, senza dover mai attaccare la vettura alla presa. Questo consente ai clienti di sperimentare i vantaggi della guida elettrica senza modificare le proprie abitudini quotidiane di rifornimento.

Obiettivi ambiziosi verso il 2026

Il futuro immediato di Nissan sarò ancora più elettrico. Nel 2026 debutta la terza generazione di Juke, che sarà un EV puro ispirato al concept Hyper Punk, un modello audace e futuristico visto al Japan Mobility Show di Tokyo. Sempre a partire dal 2026, la gamma si arricchirà anche di un nuovo modello di segmento A sviluppato insieme al Gruppo Renault, derivato dalla nuova generazione di Twingo, prodotto da Ampere.

Con questi lanci strategici, Nissan punta non solo a rafforzare le proprie quote di mercato, ma anche a migliorare la fedeltà dei clienti, attrarre nuove fasce di pubblico e promuovere una crescita sostenibile e profittevole.

Conclusione: Nissan accelera il futuro della mobilità

L’anno fiscale 2024 conferma la direzione intrapresa: Nissan sta costruendo una gamma di crossover elettrificati capace di parlare a clienti diversi, mantenendo saldo il legame con i valori di innovazione, affidabilità e piacere di guida.

Tra evoluzioni tecnologiche, nuovi modelli 100% elettrici e un’attenzione costante alla sostenibilità, Nissan si conferma come uno dei protagonisti assoluti della mobilità del futuro.

 

Modelli principali venduti FY24:

  • Qashqai: 166.800 unità Europa, 17.982 Italia
  • Juke: 104.000 unità Europa, 12.610 Italia
  • Ariya: 20.600 unità Europa, 370 Italia
  • X-Trail: 40.400 unità Europa
  • Primastar: 14.700 unità Europa

Tecnologia e-POWER:

  • Motore elettrico che muove le ruote
  • Motore termico dedicato alla produzione di energia
  • Nessuna ricarica plug-in necessaria

Futuri lanci:

  • Micra EV: Batterie 40-52 kWh, autonomia oltre 400 km
  • Nuova LEAF: Prodotta a Sunderland
  • Juke EV: previsto per il 2026
  • Nuovo modello segmento A: in collaborazione con Renault