Auto e Motori
Nissan Qashqai con Nuovo e-POWER: via alla produzione a Sunderland
Parte in UK la produzione del Qashqai più evoluto di sempre, con il Nuovo e-POWER: meno consumi, più autonomia e guida 100% elettrica, ma senza ricarica.


A Sunderland, nel cuore industriale del Regno Unito, è iniziata una nuova era per uno dei modelli più iconici del marchio Nissan.
La produzione del Nuovo Qashqai con tecnologia e-POWER è ufficialmente partita nello storico stabilimento britannico, in un momento che segna una doppia celebrazione per la casa giapponese: da un lato l’arrivo della versione più avanzata e sostenibile del crossover, dall’altro il traguardo di 4,5 milioni di Qashqai prodotti dal 2006, praticamente uno ogni due minuti e mezzo per quasi vent’anni.
Non è solo una questione di numeri. È la prova tangibile di come un’auto, pensata inizialmente per ridefinire i confini tra berlina e SUV, sia diventata nel tempo un punto di riferimento assoluto nel suo segmento. Oggi, con il Nuovo e-POWER, Qashqai evolve ancora una volta, proponendo un ibrido innovativo che promette di rivoluzionare il concetto stesso di mobilità elettrificata.
Lo spiega con orgoglio Adam Pennick, Vice President Manufacturing di Nissan UK, che sottolinea il ruolo fondamentale del team locale nel dare forma a questo cambiamento: “Realizziamo Qashqai dal 2006 con dedizione e competenza. Ora siamo pronti a portare su strada una versione ancora più performante e tecnologica, che i clienti di tutto il mondo sapranno apprezzare”.
Ma cosa rende e-POWER così diverso dagli altri sistemi ibridi? La risposta sta nella sua architettura unica, brevettata da Nissan: un motore elettrico alimenta direttamente le ruote, mentre un efficiente motore a benzina da 1.5 litri non ha il compito di muovere l’auto, bensì quello di generare energia per il motore elettrico e per la batteria. Il risultato è una guida 100% elettrica nel feeling e nella fluidità, senza però la necessità di ricariche esterne.
Il Nuovo e-POWER è stato profondamente rivisto rispetto alla generazione precedente. Migliorano i consumi, che ora scendono fino a 4,5 l/100 km, le emissioni di CO₂ calano del 12%, arrivando a 102 g/km, e la rumorosità dell’abitacolo si avvicina a quella dei veicoli elettrici puri, con un abbattimento di 5.6 dB. La modalità Sport guadagna anche un boost di +11 kW, per una guida più reattiva ed emozionante, mentre l’autonomia supera i 1.200 km nel ciclo WLTP, un valore che ridefinisce le aspettative per la categoria C-Crossover.
Il debutto produttivo del nuovo Qashqai arriva in un periodo di trasformazioni profonde per Sunderland. Lo stabilimento non solo sta avviando la costruzione della nuova generazione della Nissan LEAF, ma si prepara a realizzare nel 2026 la prima versione 100% elettrica del Juke.
Tutti questi modelli rientrano nel progetto EV36Zero, la strategia industriale con cui Nissan intende creare il primo hub integrato al mondo per veicoli elettrici, batterie ed energia rinnovabile. Un piano ambizioso, che trasformerà Sunderland in un epicentro europeo della mobilità sostenibile, abbracciando produzione circolare, autonomia energetica e innovazione tecnologica.
Pennick lo sintetizza così: “Vedere le nostre auto uscire in silenzio dalla linea di produzione è il segno più concreto che la nostra visione sta diventando realtà. Costruire veicoli che le persone amano è il cuore di ciò che facciamo, e ora possiamo farlo anche nel rispetto dell’ambiente”.
Il Nuovo Qashqai con e-POWER non è solo l’ultimo capitolo di una storia di successo. È l’inizio di un racconto nuovo, dove emozione di guida, responsabilità ambientale e tecnologia intelligente vanno finalmente nella stessa direzione. Un crossover che guarda avanti, senza rinunciare a ciò che ha reso grande il suo nome: l’equilibrio perfetto tra innovazione e concretezza.