Opel Frontera: il SUV 7 posti che unisce spazio e comfort - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 09:20

Opel Frontera: il SUV 7 posti che unisce spazio e comfort

Il nuovo Opel Frontera debutta in Italia con soluzioni intelligenti, fino a sette posti e un prezzo accessibile che lo rende ideale per famiglie moderne.

di Giovanni Alessi

Ci sono auto che nascono con l’idea di semplificare la vita quotidiana,

altre che puntano a sedurre con design e tecnologia, e poche che riescono a tenere insieme tutte queste anime in un equilibrio credibile. Opel Frontera, pronto al debutto sul mercato italiano, sembra appartenere a questa terza categoria: un SUV pratico e versatile, pensato per accompagnare famiglie e gruppi di amici senza rinunciare a comfort, sicurezza e connettività.

La nuova generazione porta con sé un concetto chiaro: ogni versione è elettrificata, con la possibilità di scegliere l’ibrido o l’elettrico puro. Un segnale importante per chi guarda alla mobilità elettrica non come un’utopia futura, ma come un’opzione concreta già nel presente. Al tempo stesso, Opel ha mantenuto una promessa di accessibilità: il listino parte da 25.100 euro per la versione a cinque posti, mentre l’allestimento Hybrid GS con dotazioni complete e la possibilità di ospitare sette persone è proposto a partire da 27.100 euro. Un pacchetto a sette posti richiede appena 900 euro in più, rendendo il SUV 7 posti alla portata di molte famiglie.

Le dimensioni raccontano un progetto equilibrato: 4,38 metri di lunghezza, 1,84 di larghezza e 1,63 di altezza. Dati che permettono di muoversi in città senza affanni, ma anche di affrontare un viaggio lungo senza sacrificare il bagagliaio. Nella configurazione a cinque posti la capacità è di 460 litri, che possono arrivare a 1.600 con i sedili abbattuti. Quando invece serve spazio per più persone, i due sedili aggiuntivi della terza fila si ripiegano o si utilizzano a piacere, trasformando l’auto in un minivan moderno ma con il fascino di un SUV.

Il design non è un esercizio estetico fine a sé stesso, ma contribuisce al benessere a bordo. Le linee verticali e il passo di 2,67 metri migliorano l’accesso e lo spazio per spalle e testa, mentre i sedili centrali ribaltabili facilitano la salita fino in fondo. Dettagli concreti che fanno la differenza in una giornata reale, quando bisogna caricare bambini, zaini e borse sportive in pochi minuti.

Chi guida trova a disposizione i sedili Intelli-Seats, brevettati da Opel per ridurre la pressione sulla zona lombare e sul coccige. Un accorgimento che dimostra come il concetto di comfort vada oltre i materiali morbidi o lo spazio extra, puntando piuttosto su soluzioni intelligenti che incidono davvero sul benessere nei lunghi tragitti.

La parte tecnologica, oggi inevitabile terreno di confronto, è affidata a un infotainment con touchscreen da 10 pollici, connesso e intuitivo, accompagnato da un display dedicato al guidatore. A bordo non manca la ricarica wireless per lo smartphone, affiancata da cinque porte USB-C distribuite nelle tre file, così che nessuno resti mai senza batteria. È un dettaglio che racconta come Opel abbia immaginato la vita quotidiana a bordo: non quella ideale, ma quella reale, fatta di viaggi con bambini, amici e dispositivi sempre accesi.

Il comfort climatico è garantito dal climatizzatore automatico di serie, mentre la sicurezza passa da fari full LED, indicatori e luci posteriori ben visibili e da una telecamera posteriore con campo di 130 gradi che semplifica parcheggi e manovre. Caratteristiche che, sommate, delineano un SUV pensato non per stupire con effetti speciali, ma per convincere nella sostanza.

Opel Frontera, insomma, è la risposta a un’esigenza diffusa: avere un’auto capace di accompagnare una famiglia in viaggio con la giusta combinazione di spazio, tecnologia e prezzo. L’ibrido consente di guardare con fiducia alle sfide ambientali, senza perdere la praticità del serbatoio tradizionale, mentre l’opzione elettrica apre la strada a chi vuole già abbracciare la transizione. In entrambi i casi, la promessa resta quella di un SUV accessibile, robusto e adatto alle avventure quotidiane, piccole o grandi che siano.

In un mercato dove spesso si discute di lusso irraggiungibile o di citycar minimaliste, Opel sceglie una via di mezzo intelligente. Frontera si propone come un’auto democratica, capace di unire più mondi e più persone, letteralmente. Ed è forse proprio questa la sua forza: essere il SUV che non cerca di cambiare la vita, ma di accompagnarla ogni giorno, con naturalezza e senza complicazioni.