Auto e Motori
Renault Twingo E-Tech Electric: prezzi e incentivi in Italia
Renault svela i prezzi di Twingo E-Tech Electric per l’Italia: city car a zero emissioni, batteria LFP da 263 km WLTP e offerte dedicate ai clienti R Pass.












La nuova Renault Twingo E-Tech Electric nasce con una missione chiara: riportare in strada lo “spirito Twingo”, adattandolo a un mondo che chiede sempre più auto elettriche compatte, connesse e accessibili.
Il design resta immediatamente riconoscibile, con le forme arrotondate, il “faccino” allegro e quello sguardo quasi umano che hanno reso iconica la prima generazione. Ma sotto la pelle il salto è netto: cinque porte vere, due sedili posteriori scorrevoli e indipendenti di serie, schienale del sedile passeggero anteriore ribaltabile e un bagagliaio che può arrivare fino a 360 litri, numeri da riferimento per una city car elettrica.
In città, la nuova Twingo elettrica vuole essere prima di tutto facile: compatta per il traffico, pratica per la vita di tutti i giorni, ma con quella versatilità che la rende credibile anche come seconda auto di famiglia, o come unica auto per chi si muove soprattutto in ambito urbano ed extraurbano vicino casa.
Batteria LFP, 263 km di autonomia e guida “one pedal”
Il cuore tecnico della Twingo E-Tech Electric è il binomio tra motore elettrico da 60 kW (80 cv e 175 Nm) e batteria agli ioni di litio con chimica LFP da 27,5 kWh utili. L’autonomia dichiarata arriva fino a 263 km in ciclo WLTP, un valore che Renault ha calibrato sulle reali abitudini di chi guida nel segmento: circa 35 km al giorno in media, più che sufficienti per casa-lavoro, commissioni e spostamenti quotidiani.
La presenza della funzione One Pedal aiuta a rendere più rilassante la guida nel traffico: basta modulare l’acceleratore per rallentare e recuperare energia, riducendo l’uso del freno e rendendo l’esperienza più fluida, soprattutto nei centri urbani congestionati. A completare il pacchetto ci sono i sistemi di assistenza alla guida derivati dai segmenti superiori e il nuovo sistema multimediale OpenR Link con Google integrato, una novità assoluta per il segmento delle city car elettriche, che avvicina la Twingo al mondo degli smartphone e dei servizi digitali.
Prezzi Twingo E-Tech Electric e vantaggi per chi ha R Pass
Capitolo prezzi. In Italia, Twingo E-Tech Electric Techno sarà disponibile a partire da 21.100 euro. Per chi ha creduto per primo nel progetto, aderendo al programma Twingo R Pass (attivo fino al 7 gennaio 2026), Renault ha previsto condizioni dedicate: i primi clienti potranno acquistare la Twingo Techno con Pack Advanced Charge ad un prezzo complessivo di 21.590 euro, cifra che può scendere fino a 9.900 euro in presenza dei massimi incentivi statali.
Il Pack Advanced Charge include il caricabatterie in corrente alternata da 11 kW bidirezionale e in corrente continua da 50 kW, oltre alla funzione V2L (vehicle-to-load): attraverso un adattatore power to object è possibile collegare un apparecchio da 220 V fino a 3.700 W direttamente alla batteria dell’auto. Una soluzione che apre scenari interessanti, dal campeggio alla ricarica di dispositivi elettrici in mobilità.
Più avanti arriverà anche la Twingo E-Tech Electric Evolution, proposta a un prezzo di lancio di 19.500 euro e ordinabile dalla primavera 2026, per ampliare ulteriormente l’offerta verso il basso e intercettare chi cerca la massima accessibilità al mondo elettrico.
Allestimenti, colori e target: una city car ottimista
Al lancio, la Twingo E-Tech Electric sarà disponibile in due colori di carrozzeria, Verde Assoluto e Nero Étoilé, a cui si aggiungeranno in seguito Rosso Assoluto e Giallo Mango. Toni vivaci, pensati per sottolineare la dimensione urbana e ottimista del modello, che vuole riportare un po’ di leggerezza nel dibattito spesso serioso sull’auto elettrica.
Più pratica, più tecnologica e più connessa, la nuova Twingo E-Tech Electric prova a reinterpretare una formula che in Italia ha fatto storia: una piccola Renault intelligente, furba negli spazi e oggi a zero emissioni allo scarico, progettata per chi vive la città ma non vuole rinunciare a un raggio d’azione extraurbano credibile. Con i prezzi annunciati e il supporto degli incentivi, il gioco si sposta ora sul terreno più difficile: quello delle scelte concrete dei clienti.
