Renault Twingo Episodio 2: come nasce un'auto elettrica accessibile - Affaritaliani.it

Auto e Motori

Ultimo aggiornamento: 11:46

Renault Twingo Episodio 2: come nasce un'auto elettrica accessibile

Secondo capitolo del viaggio Twingo: Renault svela come efficienza e aerodinamica rendano possibile l'auto elettrica per tutti, senza rinunce.

Di Ludovica Irace

"Fare di più con meno." Potrebbe sembrare un semplice slogan minimalista, invece è il mantra ingegneristico che sta plasmando, millimetro dopo millimetro, la nuova Renault Twingo E-Tech Electric.

Se il primo capitolo ci ha introdotto alla velocità di esecuzione del progetto, questo secondo episodio scende nei dettagli tecnici di quella che appare come una quadratura del cerchio. La missione del team è duplice e tremendamente ambiziosa: permettere a chiunque di acquistare un veicolo nuovo e, contemporaneamente, abbattere le barriere psicologiche ed economiche per l'adozione della prima auto elettrica.

Ma come si ottiene questo risultato mantenendo il listino basso? La risposta dei tecnici Renault non risiede nel taglio indiscriminato delle dotazioni, ma in una quasi ossessiva ricerca dell'efficienza. Ogni linea della carrozzeria non è stata disegnata solo per appagare l'occhio o citare il passato, ma per fendere l'aria nel modo più pulito possibile. L'aerodinamica diventa così un potente strumento di risparmio: meno resistenza significa meno energia consumata, permettendo l'uso di batterie ottimizzate senza sacrificare l'autonomia reale. È in questo frangente che il design incontra la funzionalità pura, trasformando la Twingo in un piccolo capolavoro di ingegneria smart, dove la sostenibilità ambientaleva finalmente di pari passo con quella economica.

EPISODIO 2