Auto e Motori
Stellantis Pro One a Solutrans 2025: svela la nuova era dei van elettrici
A Solutrans 2025 Stellantis Pro One porta in scena van elettrici, allestimenti CustomFit e V2G, con soluzioni pensate per aziende, artigiani e flotte.






Al Salone Solutrans 2025 di Lione, tra stand affollati e parcheggi colmi di furgoni, lo spazio Stellantis Pro One è uno di quelli in cui si vede meglio come sta cambiando il mondo dei veicoli commerciali leggeri.
Qui la transizione energeticanon è uno slogan, ma una gamma concreta di prodotti e servizi per aziende, artigiani e gestori di flotte, con un filo conduttore chiaro: elettrificazione, personalizzazione e digitalizzazione pensate per il lavoro reale.
Una gamma elettrica e modulare per tutti i mestieri
Sul palcoscenico di Stellantis Pro One sfilano modelli che sintetizzano la strategia del gruppo. Il Citroën ë-Berlingo Van Dangel CustomFit porta nel segmento compatto la trazione 4x4 rinforzata e un’autonomia fino a 298 km, per chi lavora fuori città e vuole restare 100% elettrico. Il Peugeot E-Expert CustomFit Enedis mostra cosa significa una personalizzazione nata in fabbrica e già pronta per la tecnologia V2G, che trasforma il furgone in una risorsa attiva per la rete elettrica.
Accanto a loro, l’Opel Vivaro Sportive ricorda che il motore termico mantiene un ruolo per alcuni mestieri specifici, mentre il Fiat e-Ducato Furgone CustomFit Sortimo combina autonomia fino a 424 km e un allestimento su misura che sfrutta ogni centimetro di volume. Fuori dai padiglioni, sul piazzale di Eurexpo, il Fiat Ducato Grand Volume e il Fiat Ducato Cassone 100% elettrico completano il quadro puntando su capacità di carico, comfort e sicurezza.
CustomFit e SRS: il furgone diventa piattaforma modulare
Il cuore del progetto è Stellantis CustomFit, il programma che permette di trasformare i veicoli direttamente in fabbrica con standard industriali e garanzia fino a otto anni. In pratica il mezzo arriva al cliente già pronto per il mestiere che dovrà svolgere, evitando doppi passaggi e allestimenti artigianali disomogenei. Su questa base si innesta una rete di oltre 550 partner certificati nel mondo, che estende le possibilità a cassoni speciali, vani di carico ottimizzati e soluzioni tecniche su misura.
La novità in anteprima mondiale è il SRS Sortimo Rail System sviluppato per il Peugeot E-Expert. Un sistema di guide integrate in pianale e pannelli laterali che permette di montare scaffalature in pochi minuti, senza utensili né competenze tecniche. È il furgone che segue la vita del cliente: gli allestimenti possono essere smontati e riutilizzati su un nuovo veicolo a fine ciclo, con un beneficio economico e ambientale. Lo stesso mezzo può passare da elettricista a tecnico manutentore, da corriere a installatore, con un livello di flessibilità inedito per il settore.
V2G, HVO e innovazione sul campo
La spinta alla transizione energetica non si ferma al prodotto. Stellantis rende Peugeot E-Expert, Citroën ë-Jumpy, Opel Vivaro Electric e Fiat E-Scudo compatibili con i servizi Vehicle-to-Grid (V2G), così le batterie non servono solo a muovere il veicolo ma anche a stabilizzare la rete e valorizzare le energie rinnovabili. Il progetto europeo EVVE, sostenuto dal Fondo Innovazione dell’UE e sviluppato con DREEV, testerà il V2G su larga scala nelle flotte aziendali per ridurre costi di ricarica ed emissioni di CO₂, con una prima applicazione in Francia dal secondo trimestre 2026.
In parallelo, il tour europeo HVO Aurora vede protagonisti un Citroën Berlingo e un Fiat Ducato equipaggiati con il sensore connesso FluidBox Micro di SP3H, che certifica in tempo reale l’uso di carburanti rinnovabili HVO su veicoli esistenti, senza modificare flotte e infrastrutture. È una dimostrazione concreta di come la decarbonizzazione non passi solo dall’elettrico, ma anche dalla capacità di misurare e valorizzare ogni goccia di carburante rinnovabile.
Leadership di mercato e messaggio ai professionisti
I numeri, intanto, dicono che la strategia sta funzionando. Nel 2025 Stellantis Pro One guida il mercato francese dei veicoli commerciali leggeri con una quota del 39,3% e sfiora il 43% nelle versioni 100% elettriche, dati che rafforzano l’immagine di un’offerta solida e coerente. Per Anne Abboud, Senior Vice President Stellantis Pro One, Solutrans 2025è l’occasione per ribadire una promessa semplice: ogni professionista deve poter trovare nel gruppo la soluzione giusta per la propria attività, con veicoli innovativi, performanti e sostenibili.
Camminando tra i mezzi esposti a Lione, il messaggio appare chiaro: la partita non si gioca più sul modello singolo, ma sull’ecosistema. Allestimenti di fabbrica, sistemi modulari come il SRS, servizi V2G, progetti come EVVE e HVO Aurora compongono un mosaico in cui il furgone diventa uno strumento evoluto di lavoro, energia e dati. È questa l’ambizione di Stellantis Pro One: non vendere semplicemente veicoli, ma accompagnare la trasformazione del modo in cui le imprese si muovono, trasportano e lavorano ogni giorno.
