dettaglio - Affaritaliani.it

Roma, 8 mag. (Adnkronos) - "La pubblica amministrazione è un elemento trainante della transizione energetica". Così Vittorio Chiesa, Chairman Polimi Graduate School of Management, in occasione dell’evento “La Transizione Efficiente: nuove soluzioni per l’energia del futuro”, che si è tenuto oggi a Roma. "La riqualifica energetica – ha continuato Chiesa – della pubblica amministrazione è un passo fondamentale per rientrare negli standard richiesti, che attualmente non sono sufficienti. In merito alle energie rinnovabili – ha aggiunto Chiesa – queste nel 2021 hanno contribuito al 40% sull’insieme della produzione di energia elettrica nazionale". Per raggiungere gli obiettivi del Pniec, ha precisato Chiesa, "entro il 2030 il peso dell’energia elettrica da fonti rinnovabili sul comparto energetico dovrebbe raddoppiare per raggiungere il target al 2030, installando 3,5 volte l’attuale capacità di fotovoltaico e 2,5 volte quella di eolico". "Il teleriscaldamento – ha osservato l’esperto – ha il potenziale effettivo di produrre 38 TWh, utile ad efficientare quasi il 10% della domanda termica residenziale, con investimenti annui fra 7 e 10 miliardi di euro”. Questo permetterebbe, quindi, di passare dal 2% all’8% di produzione, recuperando il calore proveniente da acque reflue e temoriscaldatori"."Oggi – ha evidenziato Chiesa – l’attuale diffusione della tecnologia arriva a 9,7 TWh all’anno, ma ha un potenziale di sviluppo di 4 volte superiore e entro il 2030 si può raggiungere” “Anche in questo caso – ha sottolineato Chiesa – è necessario vengano stanziati investimenti, vi sia una cooperazione fra norme ed incentivi, stimolando la domanda tramite l’introduzione, ad esempio, di obblighi di allacciamento alla rete per i nuovi edifici". "Un altro elemento – ha sottolineato Chiesa – per favorire la transizione energetica è il biometano”. “Un tema – ha proseguito Chiesa – delicato è l’approvvigionamento di biometano, in quanto vi è difficolta ad accumulare la materia prima sufficiente”. “È – ha concluso Chiesa – dunque necessario favorire l nascita di consorzi che operino per consentire l’accumulo di biometano”.





in evidenza
Affari in rete

Guarda la gallery

Affari in rete

in vetrina
Royal Family/ Meghan Markle è "troppo nuda": polemica per la visita in Nigeria

Royal Family/ Meghan Markle è "troppo nuda": polemica per la visita in Nigeria

Gli Scatti d’Affari

Eni e ADI Design Museum insieme per raccontare la storia del brand

Gli Scatti d’Affari

Trenitalia lancia ‘Summer Experience’: la nuova offerta per l'estate 2024

Gli Scatti d’Affari

Terna presenta ‘TE.R.R.A’, il portale per la programmazione efficiente

Gli Scatti d’Affari

Octopus Energy lancia in UK una ricarica pubblica EV ancora più green

Gli Scatti d’Affari

Sky premia le classi vincitrici della 2ª edizione di ‘Sky Up The Edit’

Gli Scatti d’Affari

Intesa Sanpaolo presenta il 105esimo rapporto sui settori industriali

Gli Scatti d’Affari

Affaritaliani.it, concluso il V Meeting del Made in Italy organizzato da AEPI

Gli Scatti d’Affari

Grandi Stazioni Retail, Milano Centrale: Welcage sold out nella prima giornata

Gli Scatti d’Affari

Eni, presentato il report sugli obiettivi di sostenibilità raggiunti nel 2023

Gli Scatti d’Affari

Illimity: nasce Pehi, la rete per i pagamenti alla PA tramite vending machine

Guarda gli altri Scatti
motori
Ford Pro Lancia l'E-Transit Custom per le PMI in Europa

Ford Pro Lancia l'E-Transit Custom per le PMI in Europa

I sondaggi di AI

La7, lite tra Enrico Mentana e Lilli Gruber: chi preferisci tra i due?


Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.