(Adnkronos) - "I risultati dello studio -spiega Ernesto Savona, direttore di Transcrime e amministratore delegato di Crime&tech- suggeriscono come sia importante per i retailer e le aziende di servizi cercare di migliorare la raccolta e l’analisi di dati affidabili sugli episodi criminali. Sarà inoltre importante adottare strumenti analitici che facilitino il monitoraggio delle transazioni o delle controparti e che permettano di valutare e prevedere la serialità degli episodi criminali e la vulnerabilità delle aree e dei punti vendita".Giuseppe Mastromattei, presidente del Laboratorio per la Sicurezza, ha sottolinea che "la presenza di gruppi organizzati è uno dei principali rischi per il mondo del retail con forti ricadute economiche e sociali. La condivisione efficace delle informazioni, attraverso la partecipazione di tutti gli stakeholder, è determinante per aumentare la consapevolezza e la conoscenza del fenomeno in modo da definire quali possano essere le migliori e più efficaci azioni di contrasto".
aiTV

Il festival di Sanremo secondo Annalisa

"Vaccino sperimentale", medico convocato dall'Ordine: il tg VERO GIORNALE
in evidenza

Il Covid vissuto con ironia
Minacce alla Borgonzoni...
Recapitati 2 libri a casa sua
in vetrina

Sanremo 2021, Elodie fa impazzire il pubblico: "Bella come una dea". Le foto
motori

Opel e LifeGate dedicano un murale a Milano
i più visti
i blog di affari

“Immaginate un uomo così al mattino”, la Barra fa sognare tutte le donne
Francesco Fredella
Takeflight vola in Israele e apre agli investitori
Alessandro Massacesi

Amadeus dice che fa Sanremo per noi ma intanto si becca mezzo milione di euro
L'OPINIONE di Diego Fusaro
RICHIEDI ONLINE IL TUO MUTUO