Conte-Gurria, con l'Ocse confronto positivo ma il premier non indietreggia - Affaritaliani.it

Politica

Conte-Gurria, con l'Ocse confronto positivo ma il premier non indietreggia

Il premier Giuseppe Conte ha sottolineato che le stime diffuse dall'Ocse sottovalutano gli effetti di breve e medio periodo delle misure della legge di Bilancio

Nel corso dell'incontro avvenuto questa mattina a Palazzo Chigi con il segretario generale dell'Ocse Angel Gurrìa, il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha sottolineato che le stime diffuse ieri dall'Ocse sottovalutano gli effetti di breve e di medio periodo delle misure contenute nella legge di Bilancio e dei successivi provvedimenti adottati dal governo. Lo sottolinea una nota diffusa da Palazzo Chigi.

''Conte - spiega Gurrìa - ha spiegato in dettaglio come funziona il reddito di cittadinanza e mi ha spiegato la logica di Quota 100''.
Quanto alla possibilità di una manovra bis Gurrìa ha ricordato che ''nei prossimi giorni il ministro Tria presenterà un nuovo documento di economia e finanze, ma è ormai accettato che la crescita sarà inferiore'' alle previsioni di fine 2018. Lo stesso Tria ''ha suggerito come la crescita possa essere intorno allo zero o solo leggermente positiva'' ha ricordato il segretario dell'Ocse.

Quota 100 è una misura innanzitutto riparatrice di quella violazione del patto sociale che è avvenuta con la drastica riforma delle pensioni approvata a fine 2011. Oltre a ricostruire un clima di fiducia reciproca tra cittadini e istituzioni, questa misura aiuta a promuovere il ricambio generazionale all'interno della Pubblica amministrazione e a rinnovare le competenze tecnologiche della forza lavoro favorendo l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro. Lo ha spiegato, riferisce una nota di palazzo Chigi, il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, nel corso dell'incontro avvenuto questa mattina a Palazzo Chigi con il segretario generale dell'Ocse Angel Gurrìa.

Conte -prosegue il comunicato- ha posto l'accento sull'effetto positivo che il reddito di cittadinanza e quota 100 avranno sui consumi e sul fatto che le stime dell'Ocse non hanno valutato in maniera appropriata l'articolato piano di riforme strutturali già attuato e in corso di attuazione dal governo. Il reddito di cittadinanza, infatti, aggredisce un problema sociale che è cresciuto rapidamente nell'ultimo decennio, come quello della povertà, e, oltre a fornire un sostegno al reddito familiare, dispone di meccanismi che favoriscono il reinserimento lavorativo, promuovendo l'inclusione sociale. In merito alle misure adottate in favore della crescita di medio e lungo periodo, Conte -riferisce ancora il comunicato di palazzo Chigi- ha poi ricordato che il governo ha agito secondo un piano di interventi coerente e articolato che aggredisce in modostrutturale i problemi endemici della nostra economia, in primo luogo quello della bassa produttività. Il corposo piano di investimenti pubblici disposto nella manovra economica, per cui sono stati stanziati 15 miliardi aggiuntivi nel prossimo triennio, dà sostegno alla domanda nel breve periodo e rafforza il potenziale di crescita dell'economia".

"Per trasformare rapidamente questi stanziamenti in opere pubbliche, il governo ha adottato il decreto 'sblocca-cantieri'; inoltre, con il decreto crescita, verranno adottate misure che da subito favoriranno gli investimenti privati. Al contempo, sono stati presentati in Parlamento una serie di disegni di legge delega che permetteranno al governo nei prossimi mesi di riordinare in modo organico l'intero quadro normativo del Paese, trasformando la pubblica amministrazionein un potente catalizzatore dello sviluppo."