Governo, la mascherina in pubblico torna obbligatoria.Multe fino a 3 mila euro - Affaritaliani.it

Politica

Governo, la mascherina in pubblico torna obbligatoria.Multe fino a 3 mila euro

L'esecutivo è compatto per inasprire le sanzioni verso i trasgressori, meno poteri alle Regioni

Si è tenuta ieri sera una riunione a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e i capi delegazione della maggioranza. Presenti anche il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Fraccaro e il ministro agli Affari regionali Boccia. Sul tavolo il nuovo Dpcm in vista del Consiglio dei ministri di oggi. Confermato l'orientamento dell'esecutivo di predisporre la misura dell'obbligo delle mascherine all'aperto. L'unico punto fermo del nuovo Dpcm, previo confronto con il Parlamento, per ora e' l'obbligo delle mascherine all'aperto.

Sulle altre misure in risposta al risalire dei numeri dei positivi da Covid-19 si decidera' dopo il dibattito parlamentare, in seguito alla illustrazione della situazione che fara' il ministro Speranza martedi' in Parlamento. Solo successivamente, quindi, ci sara' il Dpcm. L'orientamento e' quello di far si' che le Regioni possano 'restringere' e non 'allargare' i provvedimenti di prevenzione alla diffusione del contagio. Il 18 maggio si decise di restituire ai governatori pieni poteri di intervento — sulla base dell’andamento della curva e sotto la propria responsabilità— ma con l’aggravarsi della situazione è forte la tentazione di tornare indietro. Lo schema è quello in vigore nel corso della fase 1, quando il premier firmava i Dpcm e le Regioni potevano emettere misure più restrittive. Così il governo affronta la seconda ondata, permettendo ai governatori soltanto di adottare provvedimenti più rigorosi, mai deroghe rispetto alle misure nazionali.

Durante la riunione presieduta dal premier Conte si e' decisa una stretta sui controlli riguardanti gli assembramenti e la movida, ma per ora non e' stato ancora deliberato nulla - riferiscono alcune fonti di governo - circa la possibilita' di una chiusura anticipata degli orari dei locali.

Governo, la mascherina in pubblico torna obbligatoria. Multe fino a 3 mila euro

L'emergenza Coronavirus continua in tutta Italia. I numeri sono in aumento e, vista anche la situazione in paesi come Francia e Spagna, il governo ha deciso per una stretta: stringere le maglie per sensibilizzare l’opinione pubblica ed «evitare un nuovo lockdown che non possiamo permetterci», aveva detto ieri il ministro della Salute Roberto Speranza ospite di “Mezz’ora in più”.

Le multe per chi non indossa la mascherina verranno inasprite, da 400 a 3mila euro, secondo indiscrezioni. Per quanto riguarda il limite ai partecipanti di eventi privati - si legge sulla Stampa - attualmente il numero è fissato a 200 nei luoghi chiusi e 1000 all’aperto, ma l’orientamento emerso prevede di non toccare il numero. E verranno confermate le misure di sicurezza per i trasporti, dalla capienza dell’80% sui mezzi pubblici alle norme per aerei, treni e navi. Probabilmente si imporrà il divieto di asporto di alcolici all’esterno dopo le 22.

Il Cts, per ora, raccomanda verifiche serrate delle forze dell’ordine nelle zone della movida, insiste sul monitoraggio e convoca il commissario per l’Emergenza Domenico Arcuri, chiedendogli di iniziare a far scorta di dispositivi di protezione, tra mascherine e gel disinfettanti, per non trovarci impreparati all’arrivo della seconda ondata, soprattutto negli ospedali.