Politica
I risultati dei sondaggi 'top secret' di Renzi e Berlusconi
SE DOMENICA PROSSIMA CI FOSSERO LE ELEZIONI POLITICHE, QUALE PARTITO VOTERESTI? CLICCA QUI E PARTECIPA AL SONDAGGIO ONLINE
Di Alberto Maggi (@AlbertoMaggi74)
L'estate forse non è il periodo migliore per realizzare sondaggi politico-elettorali. E questa teoria rincuora leggermente il premier Matteo Renzi. E anche Silvio Berlusconi. Che il Pd e Forza Italia siano calati rispetto alle Europee dello scorso anno non ci sono dubbi. Ma stando alle rilevazioni 'top secret' che circolano al Nazareno, suffragate da quelle in possesso del leader azzurro, né il presidente del Consiglio né l'ex Cavaliere possono dormire sonni tranquilli. Anzi, tutt'altro. Il Partito Democratico, già penalizzato alle Regionali del 31 maggio dalla riforma della scuola, sarebbe ulteriormente in calo e attualmente non varrebbe più del 30 per cento. A sottrarre consensi al Pd sarebbe soprattutto l'ipotesi di una formazione della sinistra radicale che si ispira a Syriza di Alexis Tsipras. L'insieme di Sel, Prc, ex Democratici più altri movimenti sarebbe accreditata di un 7% con la possibilità, nel caso in cui a scendere in campo direttamente fosse Maurizio Landini, di arrivare fino al 10-11%. Forza Italia, invece, subisce l'attacco da destra della Lega e di Fratelli d'Italia ma anche dei Conservatori e Riformisti di Raffaele Fitto. Il partito di Berlusconi sarebbe al momento precipitato sotto il 10% e oscillerebbe tra l'8 e il 9%. Una debacle senza precedenti. La Lega e NoiConSalvini, il momento del Carroccio per il Centro-Sud, insieme arriverebbero addirittura al massimo storico del 17%. Fratelli d'Italia in crescita al 5%. Ottimo debutto, al 3% circa, per i Conservatori e Riformisti di Fitto che avrebbero perfino superato Ncd-Area Popolare sempre più in declino al 2,5%. Il Movimento 5 Stelle prosegue la sua corsa e nei sondaggi segreti di Renzi e Berlusconi viene accreditato addirittura del 26-27%, ben oltre il dato delle Politiche 2013. Tra gli altri partiti si segnala in particolare l'1,5-2% del Partito Comunista di Marco Rizzo, una alternativa anti-sistema e rivoluzionaria.