La scuola italiana è più politicizzata verso sinistra che verso destra - Affaritaliani.it

Politica

La scuola italiana è più politicizzata verso sinistra che verso destra

di Redazione

La percezione di politicizzazione del nostro sistema scolastico c’è ma è decisamente minoritaria

In definitiva, questo studio ci dice che, secondo l’opinione pubblica, fra le funzioni della scuola vi deve essere certamente quella di tramandare i valori dell’antifascismo, su cui è nata la Repubblica Italiana, ma anche che questo non deve avere nulla a che fare con l’espressione, da parte dei docenti, di valutazioni politiche (partitiche). Anzi, è preciso dovere degli insegnanti di astenersi dal farlo.

Sullo sfondo di questo interessante sondaggio, l’istituto Yoodata ha effettuato un approfondimento sperimentale proprio sul testo della lettera della professoressa Savino. Un punto che sinora è stato trascurato riguarda infatti proprio la decodifica del testo della lettera, da parte dell’opinione pubblica. La domanda sottostante è la seguente: la preside Savino ha alluso, magari involontariamente, a qualche forza politica in particolare (venendo quindi meno al principio di neutralità)? Per rispondere a questa domanda, è stata organizzata una ricerca empirica, che ha impiegato, come materiale stimolante, proprio il testo della lettera della preside. In particolare, ci si è concentrati sul seguente periodo:

Chi decanta il valore delle frontiere, chi onora il sangue degli avi in contrapposizione ai diversi, continuando ad alzare muri, va lasciato solo, chiamato con il suo nome, combattuto con le idee e con la cultura. Senza illudersi che questo disgustoso rigurgito passi da sé. Lo pensavano anche tanti italiani per bene cento anni fa ma non è andata così.