DAL DIRE AL FARE - Affaritaliani.it

Palazzi & potere

DAL DIRE AL FARE

Sono da 25 anni nel mondo della comunicazione e la cosa più importante nella divulgazione di un’iniziativa è che al lancio mediatico segua un percorso costante di monitoraggio e realizzazione del progetto. 

A maggior ragione, se si parla di temi sociali vi è una responsabilità etica e non solo professionale che  si inserisce come prerogativa nel raggiungimento del risultato. La mia non è vis polemica ma un dato di fatto.

Troppo spesso assistiamo a campagne propagandistiche sui social che non hanno né capo né coda e che rimangono sospese nella rete senza attribuzione o responsabilità. In questo modo, tutto ciò che ci sforziamo di comunicare può diventare un boomerang con effetti devastanti. E’ necessario curare oltre all’effetto annuncio i contenuti reali con continuità e con estrema attenzione a non calpestare le sensibilità di chi ne è coinvolto.

Questa è l’attenzione e la premessa da cui sono partita per realizzare la campagna di sensibilizzazione #Homeless Zero, supportata dall' attore americano Richard Gere, che a Taormina lo scorso 11 giugno, nell’ambito della sessantaduesima edizione del  TaorminaFilmFest, ha visto il coinvolgimento del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Giuliano Poletti con la firma del protocollo d’intesa tra il ministero e la fio.PSD. Onlus e che oggi, alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, trova il suo naturale proseguimento.
Da parte mia, infatti, continua l’impegno nel coinvolgimento delle celebrities per la sensibilizzazione del messaggio e del progetto che promuove e sostiene la diffusione sul territorio nazionale di politiche abitative innovative che possano risolvere il problema primario della casa per le persone senza fissa dimora. Troppo importante la necessità di rendere conto che allo stato delle cose qualcosa è stato fatto nel tentare di risolvere un problema troppo reale e che riguarda tutti noi direttamente. Basta girare lo sguardo, almeno una volta, verso chi vive queste difficoltà nel quotidiano ai margini delle strade e della vita.
 

Tiziana Rocca