Politica
Papa Leone XIV "scomunica" Trump e (in parte) l'Europa: "Svolta subito o finirete travolti dai BRICS"
Critiche alla democrazia e a Musk, che cosa c'è dietro

Quello di Leone XIV non è un endorsement ai Paesi dei BRICS che si sono riuniti pochi giorni fa a Shanghai, ma...
"Se guardiamo a molti Paesi del mondo di oggi, la democrazia non è necessariamente una soluzione perfetta per tutto". E ancora: "Gli amministratori delegati che sessant'anni fa avrebbero potuto guadagnare da quattro a sei volte di più dei lavoratori di oggi, secondo gli ultimi dati che ho visto, guadagnano seicento volte di più del lavoratore medio. Ho letto la notizia che Elon Musk è destinato a diventare il primo triliardario al mondo. Cosa significa e di cosa si tratta? Se questa è l'unica cosa di valore oggi, allora siamo nei guai".
A parlare sembra essere il presidente socialista venezuelano Nicolás Maduro e invece sono le parole pronunciate in due interviste da Robert Francis Prevost ovvero Papa Leone XIV nato a Chicago ma con un trascorso di moltissimi anni tra i più poveri del Perù. Quella del Pontefice viene letta politicamente, sia in Italia sia a Bruxelles, come una sferzata prima di tutto a Donald Trump, una sorta di scomunica delle sue politiche anti-immigrazione e soprattutto che in economia premiano i più ricchi e tolgono l'assistenza statale alla classe meno abbiente. Ma nel mirino del Papa ci sarebbe anche l'Unione europea con le sue regole farraginose, vetuste, superate.
Ad esempio quella dell'unanimità di tutti i 27 Stati membri per le decisioni cruciali, la difficoltà ad avere maggioranza solide al Parlamento europeo e le profonde divisioni interne sul piano della politica estera, militare, economica, fiscale, bancaria. Un colabrodo, insomma, e soprattutto non il miglior modello da esportare nel resto del mondo. Quello di Leone XIV non è un endorsement ai Paesi dei BRICS che si sono riuniti pochi giorni fa a Shanghai, nessun sostegno alle autarchie come Russia e Cina o, peggio, alle dittature come la Corea del Nord.
Ma un appello forte alla riflessioni, quello sì, di tutti i leader occidentali a cambiare, a svoltare radicalmente. Altrimenti queste enormi differenze tra un operaio e Musk e questa democrazia che "non è la soluzione perfetta per tutto" prima o poi verrà travolta proprio dal nuovo ordine mondiale che vogliono Xi, Putin, in parte l'indiano Modi e molti altri Paesi come Brasile, Sud Africa e altri Stati africani che si stanno avvicinando ai BRICS come la Nigeria (ex colonia britannica), il più popoloso Paese del Continente nero ricchissimo di materie prime e legato più all'Oriente che all'Occidente.
Tutte le notizie della sezione politica