Salvini, nuova stretta per chi alza il gomito e poi tenta di guidare. Ecco come funziona l'alcolock, il dispositivo che blocca l'auto - Affaritaliani.it

Politica

Salvini, nuova stretta per chi alza il gomito e poi tenta di guidare. Ecco come funziona l'alcolock, il dispositivo che blocca l'auto

Il motore si accende solo se il livello di alcol risulta pari a zero. Multe pesanti per chi sgarra e patente sospesa in automatico

di redazione politica

Salvini introduce l'alcolock: ecco che cosa rischia chi beve e poi si mette alla guida

Nuova stretta da parte del ministro dei Trasporti Matteo Salvini sulla sicurezza stradale, arriva un nuovo obbligo (non per tutti) per chi si mette alla guida in stato di ebbrezza. Salvini ha firmato il decreto che definisce le caratteristiche e le modalità di installazione del dispositivo alcolock. Si tratta di una delle novità più significative introdotte dal nuovo Codice della Strada, in vigore dal 14 dicembre scorso. L'alcolock è un sistema che impedisce l'avvio del veicolo se il guidatore non supera un test dell'alito. Il motore si accenderà solo se il livello di alcol risulterà pari a zero. L'obiettivo principale è scoraggiare la guida in stato di ebbrezza e aumentare la sicurezza stradale.

Sicurezza stradale, Salvini firma il decreto sull'alcolock: ora l'auto si blocca in caso di tasso alcolemico alto. Sei d'accordo con le nuove norme? VOTA

Leggi anche: Giorgetti: "La crescita è solida e il Governo resta responsabile sui conti pubblici"

Il nuovo Codice della Strada rende obbligatoria l'installazione dell'alcolock per i conducenti già sanzionati per aver guidato con un tasso alcolemico superiore a 0,8 g/l, configurandosi come una misura chiave per i recidivi, che potranno condurre solo veicoli a bordo dei quali risulti installato tale dispositivo. Il costo stimato per l'installazione è di circa 2.000 euro, a cui vanno aggiunti i costi dei boccagli monouso, della manutenzione e dei controlli periodici.

Critica Federcarrozzieri: "Il parco auto italiano è come noto molto anziano, con quasi il 22% delle auto circolanti che ha un'età superiore ai 19 anni. C'è quindi il rischio concreto che su molte autovetture particolarmente anziane sia tecnicamente impossibile installare l'alcolock". In caso di controlli il conducente dovrà esibire l'originale della dichiarazione di installazione e il certificato di taratura valido del dispositivo. Si rischiano multe da 250 a 1000 euro e sospensione automatica della patente.

LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DI POLITICA