Fisco, Lega: "Flat Tax al 15% vera rivoluzione fiscale per i lavoratori". FI: "Buco di bilancio difficilmente colmabile" - Affaritaliani.it

Politica

Fisco, Lega: "Flat Tax al 15% vera rivoluzione fiscale per i lavoratori". FI: "Buco di bilancio difficilmente colmabile"

Nuovo scontro nella maggioranza sulle tasse

di redazione

"La Flat Tax è da sempre per la Lega la bandiera di una vera e autentica rivoluzione fiscale"


"Una Flat Tax con aliquota al 23% aumenterebbe il peso dell'imposta per milioni di italiani. Per funzionare e portare ristoro, garantendo un maggiore reddito ai lavoratori, la Flat Tax dovrebbe avere un'aliquota al 15%. Variazioni superiori nell'attuale contesto aumenterebbero, anziché ridurre, le trattenute Irpef. La Flat Tax, per essere efficace per tutti, richiede meccanismi precisi e complessi, che abbiamo studiato per anni e che sono contenuti nel nostro Disegno di Legge sulla Flat Tax familiare, presentato nel 2020 al Senato e oggetto di un lungo confronto con il MEF. Con un'aliquota superiore al 15%, i benefici si riducono progressivamente per una vasta platea di contribuenti, la cui aliquota reale, considerando deduzioni, detrazioni e scaglioni, si attesta tra il 17% e il 21%. La Flat Tax è da sempre per la Lega la bandiera di una vera e autentica rivoluzione fiscale, di cui abbiamo posto le basi iniziando dalle Partite IVA, che oggi ne beneficiano in gran parte. Concordiamo pienamente che il passo successivo sia l'estensione a tutti i lavoratori e siamo pronti a procedere in tal senso, confrontandoci con i colleghi della maggioranza e con il MEF". Così Armando Siri, consigliere per le politiche economiche del vicepremier Matteo Salvini e coordinatore dipartimenti Lega.

FORZA ITALIA NON CI STA, NUOVA SPACCATURA NELLA MAGGIORANZA

"La proposta di introdurre una flat tax per i lavoratori dipendenti dal 23% al 15%, rilanciata da alcune agenzie di stampa come una vera rivoluzione fiscale, merita una riflessione più attenta e prudente. Come alcune esperienze oltre manica insegnano proposte fiscali insostenibili dovrebbe rappresentare un monito per la Lega e per chiunque voglia affrontare riforme di tale portata". Lo dichiara Maurizio Casasco, deputato e Responsabile del Dipartimento Economia del partito azzurro. "È indispensabile continuare a studiare e approfondire con rigore le compatibilità di bilancio, evitando di cedere alla tentazione delle rivoluzioni fiscali che non trovano solide basi nella realtà economica e finanziaria. Le "rivoluzioni" non supportate dalla razionalità e da un'attenta analisi dei costi e benefici hanno infatti il fiato corto e rischiano di produrre più danni che vantaggi. Senza nulla togliere alla legittima e condivisa aspirazione di ridurre la pressione fiscale e di distribuire l'onere in modo equo, è fondamentale che ogni proposta sia accompagnata da una solida sostenibilità economica e da un piano credibile di finanziamento", aggiunge. "La flat tax al 15%, così come proposta, rischia di generare un buco di bilancio difficilmente colmabile senza tagli drastici o aumenti di altre imposte che graverebbe su tutti gli italiani. La complessità del sistema fiscale richiede meccanismi calibrati e studiati nel dettaglio. Invitiamo pertanto la Lega ad un approccio più responsabile e pragmatico, che tenga conto delle reali condizioni economiche italiane, per costruire una riforma fiscale efficace, equa e sostenibile nel lungo termine", conclude.