Politica
Fisco, Meloni: "Attenzione al ceto medio". FI incalza: "Bene, ora tagli l'Irpef dal 35 al 33% fino a 60mila euro lordi annui"
Maurizio Casasco ad Affaritaliani.it dopo le parole della premier

Maurizio Casasco
Il responsabile economico di Forza Italia: "Parliamo di 1.440 euro netti in più all'anno in busta paga"
"L'attenzione al ceto medio è sempre stata una priorità di Forza Italia e siamo felici che il presidente Meloni abbia attenzionato la politica sulla situazione della classe media che è stata dimenticata per tantissimi anni e che oggi, anche e soprattutto grazie alle proposte di Forza Italia, avrà la sua giusta attenzione visto il valore del contributo che dà alla realtà economica e sociale del Paese e alla fiscalità generale che grava in gran parte su di essa". Maurizio Casasco, responsabile economico di Forza Italia, intervistato da Affaritaliani.it, commenta le parole della premier Giorgia Meloni che, sul tema del Fisco, ha affermato: 'Intendiamo concentrarci sul ceto medio'.
"Dopo le parole di oggi del presidente del Consiglio finalmente è giunto il momento di realizzare il provvedimento che consiste nell'abbassamento dell'aliquota Irpef dal 35 al 33% per i redditi fino a 60mila euro lordi annui che metterà nelle tasche degli italiani risorse che serviranno anche ad a far aumentare i consumi e alla crescita generale dell'economia. Essendoci questa piena condivisione del premier Meloni, ora si passi rapidamente alla concretizzazione e all'attuazione di una misura fondamentale per la classe sociale che partecipa con grande responsabilità alla crescita del Paese. Parliamo di 1.440 euro netti in più all'anno in busta paga per una categoria di lavoratori dimenticati per decenni soprattutto dalla sinistra", conclude Casasco.
LE PAROLE DI GIORGIA MELONI - "L'obiettivo è tagliare le tasse in modo equo e sostenibile ma il nostro lavoro non è finito e intendiamo fare di più. Intendiamo concentrarci sul ceto medio che come tutti sappiamo rappresenta la struttura portante del sistema produttivo italiano ed è spesso quello che avverte di più il peso del carico tributario". Così la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo agli Stati generali dei commercialisti in corso alla Nuvola all'Eur. "Vogliamo lavorare per rendere il sistema più equo e più incentivante per chi produce reddito e contribuisce allo sviluppo della Nazione", ha aggiunto la premier.
Leggi anche/ Ex Ilva, il governo mette 200 milioni di euro: ma il nuovo sindaco di Taranto è contro il rilancio dell'acciaieria - Affaritaliani.it