Scandalo Fifa, Blatter indagato per corruzione. Interrogato Platini - Affaritaliani.it

Sport

Scandalo Fifa, Blatter indagato per corruzione. Interrogato Platini

La procura svizzera ha aperto un procedimento penale per corruzione nei confronti di Sepp Blatter. L'ufficio di Zurigo del presidente della Fifa, accusato di gestione fraudolenta e appropriazione indebita, e' stato perquisito.

La procura (Oag) sospetta che "il 12 settembre 2005 Blatter abbia firmato un contratto con la Federazione caraibica (con Jack Warner all'epoca presidente) a condizioni sfavorevoli per la Fifa. Dall'altro lato c'e' il sospetto che, applicando tale accordo, Blatter abbia violato i suoi doveri di gestione e agito contro gli interessi della Fifa". Il 79enne dirigente svizzero, inoltre, e' sospettato di "aver pagato in modo fraudolento 2 milioni di franchi svizzeri a Michel Platini, presidente della Uefa, a spese della Fifa, pagamento effettuato nel febbraio 2011 e che si ritiene sia stato fatto per un lavoro svolto fra il gennaio 1999 e il giugno 2002". Platini, che e' stato ascoltato come persona informato sui fatti, ha fornito prove agli inquirenti. Durante la perquisizione sono stati sequestrati alcuni documenti. L'ufficio della procura ci tiene infine a ricordare che anche nel caso del presidente della Fifa va applicata "la presunzione d'innocenza" e che non saranno rilasciate ulteriori informazioni a riguardo. Ecco probabilmente il motivo della cancellazione della conferenza stampa che era prevista al termine della riunione dell'Esecutivo che si e' tenuta a Zurigo. L'ufficio del procuratore generale svizzero ha diramato una nota in cui annuncia di aver aperto ieri il procedimento.

MONDIALI 2022 - Intanto i mondiali in Qatar nel 2022 inizieranno il 21 novembre e si concluderanno il 18 dicembre. Lo ha annunciato il Comitato esecutivo della Fifa, confermando che la coppa del Mondo nel Paese del Golfo si disputera' per la prima durante il nostro periodo invernale. Sarà il torneo più breve da quando la Coppa è passata a 32 squadre nel 1998. Nel 2014 il torneo durò 32 giorni. Per la prima volta nella storia il torneo si disputerà nei mesi invernali europei: in precedenza si era sempre giocato a giugno e a luglio. Si è giocato nei mesi freddi invece anche in Sudafrica nel 2010: sempre tra giugno e luglio, ma nell'altro emisfero.

A Zurigo era prevista anche una conferenza stampa ma è stata cancellata all'ultimo minuto senza fornire spiegazioni: probabile che questa decisione abbia a che fare col nuovo polverone sollevato dal caso Valcke, il segretario generale sospeso dalle sue funzioni in quanto indagato per un giro di biglietti dei Mondiali venduti a prezzi gonfiati. Anziché far parlare Blatter, dunque, la Fifa ha preferito diffondere una nota riassuntiva per dire che bisogna migliorare la governance e avere una maggiore partecipazione femminile al calcio oltre a una serie di comunicazioni. La più importante, come detto, è quella sui Mondiali del 2022. Per quanto riguarda invece il capitolo Rio2016, la Fifa ha ribadito che i club non saranno obbligati a concedere i propri calciatori per il torneo olimpico del prossimo anno visto che non fa parte del calendario internazionale ma è stata chiesta alle società quanta più flessibilità possibile a riguardo.

L'Esecutivo, fa sapere ancora la Fifa, ha poi espresso il suo pieno supporto alla richiesta di Eckert e Borbely, i presidenti delle due camere della Commissione etica, di avere maggiore libertà nel rendere note le informazioni dei procedimenti condotti, nell'ottica di una migliore trasparenza. Altrettanto sostegno è stato espresso in merito all'appello della task force per il calcio femminile perchè ci sia un maggiore coinvolgimento delle donne nel movimento, tema che verrà affrontato dalla Commissione riforme in vista della nuova riunione dell'Esecutivo fissata per dicembre.