Sondaggi, Lega di Salvini ai minimi da aprile 2018
La Lega di Matteo Salvini resta il primo partito nei sondaggi, ma scende al 23,1%: è il suo peggior dato da aprile 2018 secondo quanto riporta la Supermedia AGI/YouTrend della settimana (basata su 9 sondaggi pubblicati da 7 istituti diversi). La buona notizia per il Carroccio è che il Pd non guadagna nulla e resta sostanzialmente invariato il distacco tra i primi quattro grandi partiti italiani.
Sondaggi, Pd di Zingaretti scende non guadagna sulla Lega
Il Partito Democratico di Nicola Zingaretti accusa lo stesso trend della Lega di Salvini: meno mezzo punto nei sondaggi Youtrend. Pd che scende al 20,1%. Dunque i Dem sono ancora in ritardo di 3 punti dalla 'vetta'.
Sondaggi, Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni stabile. M5S al 15%
Fratelli d'Italia resta il terzo partito stando a questo sondaggio (o meglio media dei sondaggi settimanali): Giorgia Meloni vede Fdi stabile al 16,3% (+0,1%, "miglior dato di sempre" secondo l'analisi Agi/Youtrend). Anzi c'è un lieve allungo sul Movimento 5 Stelle che si posiziona al 15% (-0,2%). M5S che sta dunque a 1,3% dal 'podio' della classifica.
Sondaggi, Forza Italia? Silvio Berlusconi vola. Azione di Calenda accelera. Renzi e La Sinistra...
Chi sale davvero è Forza Italia. Silvio Berlusconi e gli azzurri raggiungono l'8% nei sondaggi (non accadeva dalle Europee 2019, ma per alcuni istituti sarebbe risalita addirittura al 10%) con un guadagno dello 0,6%. Dietro c'è un accelerazione di Azione: il partito di Calenda tocca il 3,5% (+0,3%) e supera così La Sinistra al 3,2% (invariato), staccando Matteo Renzi e Italia Viva al 3,0% (-0,1%). Poi +Europa al 2,0% (=), i Verdi all'1,7% (=).
Il Centrodestra resta sostanzialmente forte: Lega, Fratelli d'Italia e Forza Italia lanciano il Cdx al 48,5%(+0,2%) nei sondaggi con sette punti di vantaggio (41,4%, -0,6%) sulla maggioranza composta dai partiti del governo Conte- Rispetto alle coalizioni che si presentarono alle politiche del 2018, primo il Centrodestra con il 48,5% (+0,2%), che stacca di quasi venti punti il centrosinistra in flessione al 28,7% (-0,2%). Quindi M5s al 15,0% (-0,1%), LeUal 3,2% (=), e le altre liste che raccolgono complessivamente il 4,6% (+0,1%).
Commenti