Sport
Sport, differenze tra nord e sud: costi e rischi della sedentarietà

Secondo i dati della ricerca condotta da Svimez e Uisp, sulla pratica sportiva incidono anche le disuguaglianze sociali
Continua a leggere
“La ricerca dimostra una correlazione tra stili di vita attivi e una pratica fisica e sportiva continuativa, con la possibilità di contenere i costi sanitari e guadagnare in benessere – dice Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp – la motivazione è quella di fornire indicazioni rivolte ai decisori pubblici e ai policy maker per incentivare una pianificazione di investimenti nello sport sociale e per tutti e nell’impiantistica sportiva di base, con particolare riferimento al Meridione. A tal riguardo le risorse messe in campo dal PNRR-Piano Nazionale Ripresa e Resilienza rappresentano un’autentica opportunità”.
Per il direttore della Svimez Luca Bianchi, “La ricerca fa emergere con chiarezza l'esistenza di divari territoriali nella diffusione della pratica sportiva, con effetti rilevanti sulla salute soprattutto dei ragazzi del Sud. È decisivo, soprattutto per il Mezzogiorno, riuscire a cogliere appieno l’opportunità delle risorse stanziate dal PNRR. Ciò consentirà non solo di superare la crisi del settore sportivo acutizzata dalla pandemia, ma soprattutto di ridurre le sperequazioni tra cittadini e territori, esacerbate dalla pandemia ma già preesistenti, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute psicofisico della collettività e congiuntamente nel medio e lungo termine di ridurre i costi pubblici e privati connessi a stili di vita sedentari e poco salutari”.
“Investire nello sport significa investire nella nostra comunità – ha detto il Sottosegretario di Stato al Ministero della Salute, Andrea Costa - Da parte della politica c’è un’assunzione di responsabilità verso lo sport come vettore di salute. L’emergenza pandemica ci ha rafforzato in questa consapevolezza. Non c’è sport senza salute: raccolgo le istanze che emergono da questa ricerca. C’è bisogno di una nuova e diversa consapevolezza della politica per leggere pratica fisica, sportiva e una salute migliore. C’è bisogno di interventi specifici, al di là di una necessaria e migliore infrastrutturazione di impianti sportivi, con particolare riferimento al Mezzogiorno”.
Leggi anche:
" Cacciari: "Zelensky pacifista? Cela trattative segrete per arrivare alla pace"
Tocci: Draghi sa che il mondo è cambiato. Putin? Oltre il punto di non ritorno
Guerra Ucraina, il fallimento di Putin. La Russia verso l'autodistruzione
Snam, ecco che cosa c'è dietro il prossimo "adieu" di Alverà
Dostoevskij, volano le vendite: boom per i libri a tema Ucraina e Russia
Kate e William in Belize, respinti dalla comunità di Indian Creek. VIDEO
Fondazione Roche: 500mila euro per 22 progetti di assistenza
“L’autosufficienza alimentare passa dall’acqua”
Banca Generali, inaugurata la BG Art Gallery di Milano