Alzheimer, più luci che ombre sul nuovo promettente farmacoVenerdì, 9 dicembre 2022Il Lecanemab, negli studi, ha rallentato del 27% il declino della memoria e del pensiero
Alimentazione, i cibi-spazzatura aumentano il rischio di demenza. RicercaGiovedì, 8 dicembre 2022Secondo due studi, uno brasiliano e uno britannico, mangiare cibi altamente elaborati dell’industria alimentare può aumentare il rischio di demenza
Alzheimer, farmaco ferma declino: parla il professor Rossini (San Raffaele)Giovedì, 1 dicembre 2022"Il primo farmaco in grado di impattare in modo significativo sull'evoluzione della malattia"
Lecanumab, i risultati del nuovo farmaco danno speranza ai malati di AlzheimerMercoledì, 30 novembre 2022Il nuovo farmaco, anche se testato solo su pazienti in una fase non avanzata della malattia, hanno dato risultati promettenti
Alzheimer, nasce "Lecanemab": il nuovo farmaco che dà speranze ai malatiMercoledì, 30 novembre 2022Luci e ombre sui risultati: promettenti, ma ci sono ancora molti dubbi. E ora i pazienti aspettano l’ok dalla FDA
Alzheimer, dall'Università di Milano nuove strade per fermare la malattiaMartedì, 27 settembre 2022I riceratori della Statale di Milano pubblicano uno studio su una molecola indiziata di favorire il processo neurogenerativo
Giornata Mondiale Alzheimer: entro il 2050 circa 140 mln le persone colpiteMercoledì, 21 settembre 2022Roche conferma il suo impegno in ricerca e sviluppo di soluzioni dedicate
“Fermata Alzheimer”. Tour nazionale di Korian, un percorso sensoriale virtualeMartedì, 20 settembre 2022 L’iniziativa in concomitanza con la Giornata Mondiale dedicata alla malattia
Dalla ricerca lombarda una molecola che potrebbe salvare dall'AlzheimerVenerdì, 9 settembre 2022La ricerca di istituto Besta di Milano e Mario Negri di Bergamo, il governatore lombardo Fontana: "Speriamo si arrivi alla produzione del farmaco"
Salute, le sette regole d'oro per ridurre il rischio dell’AlzheimerGiovedì, 30 giugno 2022Il buon stile di vita allontana il rischio genetico di soffrire di demenza