Firenze, riapre giardino di Boboli con l'obbligo di indossare le mascherineGiovedì, 21 maggio 2020Il celebre giardino mediceo “rinasce” dopo due mesi di lockdown. Termoscanner all’ingresso, obbligo di mascherine e gruppi di massimo 10 persone
Nobiltà, nato a Roma l'erede del principe Scipione Borghese e Barbara MassimoVenerdì, 24 aprile 2020Camillo Borghese, futuro XV principe di Sulmona, nasce dall’unione di due celebri casati aristocratici che nei secoli passati hanno illustrato la storia di Roma
Coronavirus Roma, 4 pregiudicati ubriachi brindavano al parco: denunciatiVenerdì, 20 marzo 2020I pregiudicati, tutti romeni, fermati dai Carabinieri della stazione Divino Amore per violazione del decreto sul Coronavirus. Chiuso il parco dei cani
Arco Naturale di Palinuro, entro l'estate 2021 il termine dei lavori al sitoMercoledì, 22 gennaio 2020Previsti due lotti funzionali per accelerare i tempi di consolidamento ad uno dei simboli del Cilento, di grande valenza paesaggistico-ambientale e turistica
I reperti di Ercolano ambasciatori della cultura e della storia del sitoMartedì, 5 novembre 2019In mostra al Moesgaard Museum di Aarhus in Danimarca 250 lapidi e oggetti rinvenuti dagli scavi. E' la prima volta che vengono esposti fuori dall'Italia.
Le eccellenze del florovivaismo italiano nel castello di Grazzano ViscontiGiovedì, 26 settembre 2019Luchino Visconti di Modrone, Allegra Caracciolo Agnelli e Federico Forquet sono i promotori di “Verde Grazzano” nell'antico castello del piacentino
Bagnoli, via al concorso internazionale per disegnare il nuovo paesaggioMartedì, 17 settembre 2019Invitalia bandisce la gare per dare forma al futuro parco urbano occidentale di Napoli. Si tratta dell'ex area industriale Ilva dismessa da diversi decenni.
Poseidonia città d'acqua. Una mostra racconta i disastri ambientali futuriMartedì, 10 settembre 2019Archeologi, scienziati, scrittori ed artisti contemporanei racconteranno la storia del territorio di Paestum attraverso il rapporto tra l'uomo e l'ambiente
Alla scoperta del pomodoro cannellino flegreo, l'ecotipo con più licopeneMercoledì, 24 luglio 2019Otto produttori del luogo hanno dato vita ad un'associazione per il recupero del seme che rischiava di andare perduto e per svilupparne la coltivazione.
Isola d’Elba, itinerari e percorsi nell’enogastronomia dell’Arcipelago toscanoLunedì, 22 luglio 2019Presentata in Regione Toscana una mappa per orientare chi visita l’Isola d’Elba, con riferimenti alla cultura e alla storia del luogo