Fondatore e direttore
Angelo Maria Perrino

Stazione spaziale cinese in caduta, rischio Italia dal 28 marzo al 4 aprile

Stazione spaziale cinese in caduta verso la Terra: allarme per l'Italia

Stazione spaziale cinese in caduta, rischio Italia dal 28 marzo al 4 aprile

Spazio:rientra stazione cinese, ipotesi frammenti centrosud Italia

Gli occhi scientifici - telescopi e radar ad altissima definizione - italiani e di numerosi altri Paesi sono puntati verso le grandi distanze spaziali, in attesa del rientro sulla Terra del 'Palazzo Celeste', ovvero Tiangong, la prima stazione spaziale cinese. E' stata lanciata dal centro di Jiuquan il 30 settembre 2011, era previsto - sulla carta - che il ritorno nell'atmosfera sarebbe avvenuto in modo controllato, con ammarraggio nell'Oceano Pacifico, ma nel marzo 2016 si e' innescata una lenta e progressiva discesa della stazione in modo incontrollato. Per ora nessun allarme concreto, il ritorno sulla Terra della Tiangong 1 e' comunque monitorato da diversi sensori di osservazione nel suo percorso orbitale che registrano la posizione ed il tasso di 'decadimento'. Questo pero' non equivale a dire che i sonni degli scienziati possano essere del tutto tranquilli: infatti, a causa della complessita' dell'interazione fra la stazione spaziale e l'atmosfera terrestre, solo nelle ultimissime fasi del rientro si potranno definire meglio la data e le parti del globo terrestre coinvolte. E a quel punto occorrera' che le nazioni interessate - Italia compresa - siano pronte. La parte del nostro Paese interessata e' quella centro-meridionale, che parte piu' o meno dall'Emilia Romagna e va verso il sud. La massa complessiva al lancio di 8500 kg., incluso il propellente, si e' progressivamente ridotta. Si stima che la parte di propellente residuo che avrebbe permesso il previsto rientro controllato nell'Oceano Pacifico sia ancora a bordo. E gli eventuali frammenti della Tiangong 1 che resisteranno all'attrito con l'atmosfera cadranno nella zona all'interno della fascia -44 S e +44 N di latitudine. Parliamo di un'area vastissima, dove ci sono per lo piu' oceani e deserti, ma anche porzioni di territorio degli Stati Uniti, del Brasile, dell'India, della Cina e...dell'Italia. E cosi' le varie strutture nazionali di Protezione civile - compresa quella italiana - sono gia' al lavoro, si tengono pronte ad ogni eventuale evenienza che, per quanto molto remota, non puo' comunque essere esclusa a priori. Il senso di responsabilita' lo esige, si fa sapere anche in ambienti della nostra Protezione civile, dove gli ambiti operativi interessati stanno lavorando e monitorando con attenzione, in raccordo con realta' scientifiche dell'area spaziale.

L'Italia e' coinvolta nel monitoraggio attraverso l'Agenzia spaziale italiana (Asi) che ha il compito di tenere sotto controllo, attraverso radar e telescopi, il 'decadimento' (come si dice in gergo, ndr) della stazione e per far questo ha coinvolto il proprio Centro di Geodesia Spaziale di Matera. Non e' la prima volta, e non sara' certo l'ultima, che si parla di questi eventi, ma casi accertati di impatto sul nostro pianeta, e in particolare sulla terraferma, sono assai rari. Pertanto non esistono comportamenti di autotutela codificati in ambito internazionale da adottare a fronte di questa tipologia di eventi. Pero' la Protezione civile ha inserito sul proprio sito una serie di indicazioni, sulla scorta delle informazioni ad oggi disponibili attraverso la comunita' scientifica. la premessa e' che si e' ancora nella massima incertezza legata alla tante variabili che possono accompagnare questo rientro della stazione spaziale cinese nell'atmosfera, e comunque alcune indicazioni utili sono fornite alla popolazione affinche' "adotti responsabilmente comportamenti di autoprotezione" qualora si trovi nei territori potenzialmente esposti all'impatto. E poco probabile - viene sottolineato - che i frammenti causino il crollo di edifici, che quindi sono da considerarsi piu' sicuri rispetto ai luoghi aperti. E cosi' si consiglia di stare lontani dalle finestre e porte vetrate. Impattando sui tetti degli edifici, i frammenti potrebbero causare danni, perforando i tetti stessi e i solai sottostanti, cosi' determinando anche pericolo per le persone: pertanto, non disponendo di informazioni precise sulla vulnerabilita' delle singole strutture, si puo' affermare che sono piu' sicuri i piani piu' bassi degli edifici. E ancora: all'interno degli edifici in muratura posizionarsi sotto le volte dei piani inferiori e nei vani delle porte inserite nei muri portanti (quelli piu' spessi), perche' sono i posti strutturalmente piu' sicuri dove posizionarsi nel corso dell'eventuale impatto, mentre per gli edifici in cemento armato i posti piu' sicuri sono quelli in vicinanza delle colonne e, comunque, in vicinanza delle pareti. Viene ricordato inoltre che e' poco probabile che i frammenti piu' piccoli siano visibili da terra prima dell'impatto, e che invece alcuni frammenti di grandi dimensioni potrebbero resistere all'impatto e contenere idrazina, e quindi il suggerimento della Protezione civile e' quello - ma per la verita' vale sempre in linea generale, in ogni circostanza dubbia - che chiunque avvistasse un frammento, non lo tocchi e si mantenga a una distanza di almeno 20 metri, segnalando immediatamente il fatto alle autorita' competenti.

Nel caso della Tiangong 1, e' stata pensata come laboratorio e stazione sperimentale per l'attracco di varie navette Shenzhou, che effettivamente l'hanno visitata tre volte, due delle quali in missioni "abitate dagli astronauti". Il modulo pesa circa 7600 kg, e' lungo 10,5 metri con diametro massimo pari a 3,4 metri ed e' provvisto di due ali solari. E' stimata una quantita' di 350 kg di propellente, 120 Kg di MMH (monometilidrazina) e 230 kg di N204 (tetrossido di azoto, potente ossidante ipergolico reagisce spontaneamente al contatto con varie forme di idrazina, cosi' che questa coppia sia un bipropellente per i razzi, ndr), in quattro contenitori da 230 litri l'uno e puo' rappresentare un rischio chimico di contaminazione al suolo, anche se non risultano sostanze radioattive. Il modulo Tiangong 1 della stazione spaziale e' formato da un sotto-modulo di servizio di 2,5 metri di diametro che fornisce potenza, tramite due pannelli solari di 3x7 metri, controlla assetto e orbita e gestisce le comunicazioni. E' presente anche un sotto-modulo della stessa lunghezza ma di maggior diametro, misura infatti 3,4 metri, per condurre gli esperimenti e che ha nella sezione conica frontale un dispositivo per l'attracco con le navicelle Shenzhou. Occorreranno pero' ancora alcuni giorni prima di sapere con piu' certezza se, quando e dove eventuali frammenti della stazione finiranno. Per ora e' solo attesa, vigile attesa.


In evidenza

Ascolti, Isola dei Famosi top Harry Potter batte Floris
Zurich Connect

Zurich Connect ti permette di risparmiare sull'assicurazione auto senza compromessi sulla qualità del servizio. Scopri la polizza auto e fai un preventivo

casa, immobiliare

Motori

Volkswagen Polo TGI: potenza, prestazioni ed efficienza.

Abiti sartoriali da Uomo, Canali

Dal 1934 Canali realizza raffinati abiti da uomo di alta moda sartoriale. Scopri la nuova collezione Canali.


RICHIEDI ONLINE IL TUO MUTUO
Finalità del mutuo
Importo del mutuo
Euro
Durata del mutuo
anni
in collaborazione con
logo MutuiOnline.it