Affari Europei
Insetti, circhi, castori, Tinder: le interrogazioni Ue più strane del 2016
Dagli insetti commestibili ai circhi itineranti, dall'invasione di castori al Tinder-spia: le interrogazioni Ue più strane del 2016
Dall'invasione di cimici e procioni fino a Tinder e al cibo per castori. Tra le 9238 interrogazioni sottoposte alla Commissione europea da parte degli europarlamentari se ne trovano anche di molto particolari. Ma ce ne sono alcune più particolari, o si potrebbe anche dire "assurde", di altre. Ecco la classifica di quelle più strane, raccolte da Politico.
1. Insetti commestibili. "La Commissione Ue ha un piano per incoraggiare l'uso degli insetti come cibo?". La domanda è firmata da Mireille D'Ornano, europarlamentare del Front National di Marine Le Pen. L'allevamento di insetti a fine nutrizionale comporterebbe un impatto ambientale meno importante rispetto a quello di altre specie animali ma il problema è che i costumi culturali europei impediscono l'assunzione di insetti come cibo. Un compagno di partito della D'Ornano ha espresso preoccupazione per l'invasione di termiti in Europa. E allora mangiarle potrebbe essere un'ottima soluzione.
2. Allevamenti di lumache per tutti. Angelo Ciocca (Lega Nord) chiede alla Commissione se per caso sta incoraggiando gli europei a costruire allevamenti per lumache. Questi sarebbero infatti, secondo l'eurodeputato una potenziale fonte di grande guadagno economico e di contrasto all'espansionismo del sud est asiatico.
3. Il business del sangue. Mario Borghezio (Lega Nord) chiede alla Commissione di informarsi su una presunta copiosa fuoriuscita di sangue dai bagagli dei passeggeri aerei all'aeroporto di Malpensa. Probabilmente perché molti passeggeri, secondo Borghezio, trasporterebbero carne di agnello o di altri animali in modo illegale.
4. Circhi itineranti. Il tema più importante, secondo il socialista ungherese István Ujhelyi è quello dei circhi itineranti. L'eurodeputato chiede alla Commissione un regolamento omogeneo per tutti gli Stati membri.
5. Caccia ai castori. La Germania è invasa dai castori, almeno secondo Albert Dess (Mep bavarese). Questi animali, secondo Dess, mangiano i raccolti di "mais e barbabietola da zucchero, o li usano per costruire le loro dighe. A volte il risultato è caduta di alberi o danni a strade, linee elettriche o edifici." La sua proposta di soluzione? Rimuovere le protezioni cui i castori hanno goduto per decenni e dar loro la caccia.
6. Caccia ai procioni. Si cambia regione tedesca ma la musica è sempre la stessa. Secondo Sven Schulze (sempre Mep), la Sassonia è invasa dai procioni. Anche qui si chiede alla Commissione di rivedere le regole di protezione agli animali per liberarsi da questi fastidiosi invasori.
7. Pandemia di indolenza. Mireille D'Ornano, sempre lei, chiede alla Commissione di fare qualcosa per la "pandemia" di inattività fisica e mentale che si sta diffondendo su scala continentale e che a suo dire causa disoccupazione ma anche obesità e morte.
8. Obesità. A proposito di obesità, il popolare greco Theodoros Zagorakis, chiede alla Commissione di intervenire sulle ore di educazione fisica nelle scuole di tutti i paesi membri per limitare così il problema dell'obesità infantile.
9. Tinder ci spia. Un eurodeputato popolare belga, Marc Tarabella, è preoccupato dal fatto che la popolare app di appuntamenti Tinder spii i suoi utenti. Tarabella chiede alla Commissione di investigare Tinder per violazione della privacy.
10. Carne falsa. Last but not least, la popolare tedesca Renate Sommer se la prende con la finta carne per vegetariani e vegani. "Nei supermercati continua ad aumentare la presenza di carne finta per vegetariani e vegani". Sommer chiede alla Commissione di limitarne la presenza. Evidentemente vedere una salsiccia di soia la infastidisce parecchio.