Parlamento Ue, ecco l'agenda della Plenaria - Affaritaliani.it

Affari Europei

Parlamento Ue, ecco l'agenda della Plenaria

Il Parlamento verificherà il rispetto dello stato di diritto in Polonia

Il Parlamento discuterà, martedì pomeriggio, lo stato di diritto e le restrizioni alla libertà di stampa in Polonia, subito dopo le dichiarazioni del Consiglio, della Commissione e del Primo Ministro polacco, Beata Szydło.(testo completo)

 

Dibattito con i Presidenti Tusk e Juncker su migrazione, terrorismo e referendum inglese sull'UE

I deputati, mercoledì pomeriggio, interrogheranno il Presidente del Consiglio, Donald Tusk, e il Presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker, sugli esiti del summit dei leader UE tenutosi il 17 e il 18 dicembre scorso a Bruxelles. (testo completo)

 

Il Parlamento discuterà le priorità della Presidenza olandese con il Primo Ministro Mark Rutte

I deputati, mercoledì mattina, discuteranno le priorità della Presidenza olandese dell'UE con il Primo Ministro, Mark Rutte, e il Presidente della Commissione, Jean-Claude Juncker.

(testo completo)

 

Clausola di mutua difesa: il Parlamento discuterà il ruolo dell'UE

Il Parlamento discuterà, mercoledì pomeriggio, le ripercussioni della decisione francese di invocare, per la prima volta nella storia, la clausola di mutua difesa del trattato UE per chiedere l'aiuto degli Stati membri nella sua "guerra" contro il cosiddetto Stato Islamico (ISIS). Giovedì sarà posta in votazione una risoluzione.

(testo completo)

 

I deputati discuteranno l'accordo di Parigi sul clima con il Presidente COP21 Laurent Fabius

L'accordo globale sulla lotta ai cambiamenti climatici dello scorso dicembre sarà discusso mercoledì pomeriggio con il ministro francese degli affari esteri e dello sviluppo internazionale, Laurent Fabius. Il ministro Fabius aveva presieduto l'incontro a Parigi della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP21) che ha raggiunto tale accordo. Una delegazione di parlamentari europei ha partecipato alle trattative e l'accordo ha ora bisogno dell'approvazione del Parlamento prima di poter essere ratificato dall'Unione europea. (testo completo)

 

I deputati discutono possibilità di porre veto alla proposta di allentare i limiti alle emissioni diesel

Sarà discussa lunedì una proposta di veto a un progetto di decisione preparata dalla Commissione per aumentare i limiti delle emissioni del monossido d'azoto (NOx) per gli autoveicoli diesel fino al 110%, quando sarà introdotta la tanto attesa procedura dei test sulle emissioni in condizioni reali di guida (RDE). La votazione si terrà durante la prossima sessione plenaria di febbraio. (testo completo)

 

Fermare il geo-blocking e promuovere il mercato unico digitale delle app

Con una che sarà discussa e votata martedì, i deputati delle commissioni mercato interno e industria chiedono che si ponga termine alle pratiche di geo-blocking, cosi come alle discriminazioni basate sugli indirizzi IP, gli indirizzi postali o il Paese che ha rilasciato le carte di credito, al fine di migliorare l'accesso dei consumatori Ue ai beni e servizi. Chiedono inoltre una rapida adozione delle 16 iniziative sul mercato unico digitale annunciate dalla Commissione lo scorso maggio. (testo completo)

 

Dibattito con Mogherini su Siria, Arabia Saudita e Iran

Gli sviluppi in Siria e le tensioni tra l'Arabia Saudita e l'Iran saranno discussi con il capo della politica estera dell'Unione europea Federica Mogherini nel pomeriggio di martedì. Mercoledì pomeriggio, i deputati discuteranno, sempre con Mogherini, come proteggere le minoranze religiose dalle violenze del cosiddetto Stato Islamico o ISIS, e valuteranno la situazione umanitaria in Yemen, così come le crescenti tensioni nel sud-est della Turchia.

(testo completo)

 

Critiche alla quantità di zuccheri ammessa in alimenti per l'infanzia

Il Parlamento dovrebbe porre il veto a un progetto legislativo sulla composizione degli alimenti per l'infanzia che permette una quantità eccessiva di zucchero e quindi non protegge i lattanti e bambini contro l'obesità, secondo un progetto di risoluzione che sarà votato mercoledì. Il testo raccomanda di ridurre il tenore massimo di zucchero in modo che corrisponda alle indicazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). (testo completo)