News
Tragedia a Venezia, morta sul catamarano. Era una 17enne al primo giorno di lavoro
A bordo dell'imbarcazione era in corso una festa in costume

Anna Chiti era originaria di Treviso e studiava a Venezia
Era al suo primo giorno di lavoro, come marinaia a bordo del catamarano, Anna Chiti, la giovane di 17 anni morta ieri pomeriggio a Venezia dopo essere caduta dall'imbarcazione già ormeggiata, e rimasta agganciata con una cima all'elica.
La ragazza, originaria di Treviso, studiava al liceo nautico di Venezia.
Quando è avvenuto l'incidente, a bordo del catamarano era in corso una festa in costume, organizzata da una comitiva di ragazzi africani. Il primo ad accorgersi che era finita in acqua è stato il comandante della barca, che si è tuffato per aiutarla ad emergere, ma non è riuscito a liberarla dalla corda.
E' stato pochi minuti dopo l'intervento di un sommozzatore dei vigili del fuoco a liberarla dalla cima, e a consentire di portarla a riva, dove attendevano i soccorritori. Purtroppo i lunghi tentativi di rianimazione da parte dei medici del Suem non sono bastati a salvarla. La ragazza presentava una profonda ferita alla testa, dovuta molto probabilmente all'impatto con l'elica.
Amava il mare, e la vela, in particolare, Anna Chiti la studentessa 17enne morta ieri in un incidente nautico a Venezia. All'istituto Nautico di Venezia frequentava i corsi dell'indirizzo 'trasporti e logistica e conduzione del mezzo marino' spiega Michelangelo Lamonica, preside della scuola che conta circa 400 ragazzi.
La sede storica si trova nel sestiere di Castello, a poche centinaia di metri dalla darsena di Sant'Elena, dove ieri pomeriggio Anna ha perso la vita, cadendo da un catamarano e rimanendo impigliata con una cima nell'elica. Fra un anno avrebbe terminato il suo corso di studi, e sarebbe diventata allievo ufficiale di coperta. Un futuro di lavoro imbarcata sulle navi, quindi, non tanto su imbarcazioni come un catamarano.
"Era una ragazza piena di vita, appassionata - ricorda Lamonica - che oltre ad avere buoni voti si impegnava anche in attività peer to peer' con gli studenti più piccoli, per aiutarli nelle materia in cui avevano difficoltà".
Leggi anche/ Papa Leone XIV riuscirà a “incanalare” Trump verso un approccio più morbido sui principali dossier mondiali - Affaritaliani.it