News
Fatture false e riciclaggio, colpo al settore edile: maxi blitz tra Emilia Romagna e Campania
Oltre 29 misure cautelari e 40 perquisizioni in tutta Italia: il gruppo criminale gestiva transazioni illecite per evadere il fisco e riciclare denaro sporco

Scoperta una rete di imprenditori edili e criminali campani dediti a riciclaggio e autoriciclaggio di milioni di euro attraverso operazioni fittizie
Scoperta associazione a delinquere dedita alla produzione di fatture false, al riciclaggio e all’autoriciclaggio di proventi illeciti, in seguito ad un’indagine condotta tra Bologna e Caserta dalla Polizia e Guardia di finanza. Sono già 29 le misure cautelari predisposte e 40 le perquisizioni avviate nelle città di Bologna, Ferrara, Modena, Ravenna, Reggio Emilia, Forlì, Rimini, Mantova, Napoli e Caserta. Nel mirino alcuni membri di un gruppo criminale operante nel settore edilizio.
L’operazione investigativa, avviata dopo una segnalazione di transazioni finanziarie sospette da parte di Poste Italiane alla Polizia Postale, è stata poi condotta dal Centro per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna e dalla Guardia di Finanza di Bologna, sotto la direzione del pm Flavio Lazzarini.
Gli indagati sarebbero implicati nelle attività illecite di un gruppo composto da individui di origine campana e da imprenditori emiliano-romagnoli, dediti all’emissione e all’utilizzo di fatture false per operazioni fittizie nel settore edile, per un ammontare complessivo di circa 24 milioni di euro, nonché al riciclaggio e autoriciclaggio degli illeciti guadagni ottenuti.
In seguito alla ricezione delle fatture false, difatti, le società attive in Emilia-Romagna provvedevano generalmente al pagamento tramite bonifico bancario, per poi recuperare l’importo con il denaro contante fornito da gruppi criminali campani, ridotto della percentuale per il “servizio reso”. Così gli imprenditori riuscivano a evadere una parte del loro carico fiscale, oltre che a generare capitali illeciti da reinserire nel flusso economico.
Emessi provvedimenti di detenzione cautelare, con alcuni agli arresti domiciliari, obbligo di presentarsi alla polizia e divieto temporaneo di svolgere attività imprenditoriali.
LEGGI TUTTE LE NOTIZIE DEL CANALE NEWS