Biglietti aerei falsi, 195 arresti in 61 Paesi - Affaritaliani.it

Cronache

Biglietti aerei falsi, 195 arresti in 61 Paesi

Operazione ad alto impatto su scala mondiale: 195 arresti in 61 Paesi per biglietti aerei falso

Centonovantacinque persone arrestate e 298 transazioni segnalate. E' il risultato di un'operazione ad alto impatto su scala mondiale, che ha visto impegnata dal 16 al 20 ottobre la Polizia di Stato assieme ai colleghi delle polizie di altri 60 Paesi e il supporto di Europol, Ameripol, Frontex, Eurojust e Iata: nel mirino i biglietti aerei acquistati attraverso l'indebito utilizzo di carte elettroniche di pagamento. "Global Airport Action Day", questo il nome dell'operazione, ha interessato 226 aerostazioni dei cinque continenti ed e' stata resa possibile anche grazie alla fattiva collaborazione di 63 vettori operanti nel campo del trasporto aereo e 6 agenzie di viaggio specializzate per gli acquisti dei biglietti on line, nonche' di Mastercard, Visa, American Express, IATA e Perseuss. Il coordinamento operativo, in tutto il mondo, e' stato garantito dalle citta' di Singapore, Bogota', Pittsburgh, Ottawa e L'Aja. Il Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni ha allestito una sala operativa nazionale, con compiti di coordinamento del personale sul territorio italiano: nel nostro Paese i controlli hanno portato, complessivamente, alla verifica di 18 posizioni e alla denuncia di 5 persone (Milano Malpensa, Napoli Capodichino, Roma Fiumicino, Catania Fontana Rossa), trovate in possesso di biglietti aerei acquistati fraudolentemente. In particolare, a Milano Malpensa, l'attivita' di contrasto ha assunto i singolari risvolti di un'operazione anti-bagarinaggio: la Polizia Postale ha infatti sorpreso due soggetti in possesso di 30 biglietti elettronici, anche questi acquisiti presumibilmente con strumenti di pagamento clonati, per un noto spettacolo di musica elettronica internazionale, la rassegna "Awakening X Figure Nacht", in programma la sera del 18 ottobre ad Amsterdam, in Olanda. Ai due, denunciati all'autorita' giudiziaria, e' stato impedito l'imbarco mentre i tagliandi sono stati sequestrati. Complessivamente, gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni in tutta Italia hanno provveduto al controllo di 823 viaggiatori.