Giubileo dei giovani, dal sistema antidrone ai varchi con metal detector: pronto un maxipiano per la sicurezza - Affaritaliani.it

News

Ultimo aggiornamento: 17:06

Giubileo dei giovani, dal sistema antidrone ai varchi con metal detector: pronto un maxipiano per la sicurezza

Il piano di sicurezza per gli eventi legati al Giubileo dei giovani è stato il tema centrale del tavolo tecnico tenutosi oggi presso l’Università di Tor Vergata

di Redazione News

Giubileo dei giovani e il maxipiano per la sicurezza: dal sistema antidrone ai varchi con metal detector a passaggio multiplo

Dal sistema antidrone ai varchi con metal detector a passaggio multiplo: il piano di sicurezza per gli eventi legati al Giubileo dei giovani è stato il tema centrale del tavolo tecnico, coordinato dal questore Roberto Massucci, tenutosi oggi presso l’Università di Tor Vergata. Secondo quanto comunicato dalla questura di Roma, l’accesso all’area riservata sarà consentito solo ai fedeli muniti di accredito, dopo aver effettuato i controlli di sicurezza e superato i portali metal detector “a passaggio multiplo”, la cui installazione è stata predisposta proprio dalla Questura di Roma al fine di agevolare le procedure di controllo. Gli oggetti consentiti sono: ombrelli senza punta, batterie portatili (power bank), borracce in plastica o metallo, accessori da campeggio, creme solari protettive. Non sono ammessi invece: ombrelli con punta, oggetti pericolosi o affilati, attrezzi da lavoro, laser portatili e spray urticanti, come quello al peperoncino. 

Sul tratto di via dell’Archiginnasio è previsto l’allestimento del Villaggio Campale situato nell’area conosciuta come la Vela di Calatrava. In questo spazio opererà il Campo base della Protezione Civile, dotato di una sala sistema che rappresenterà il fulcro per la gestione e il coordinamento di tutte le attività connesse all’evento. Nel medesimo villaggio sarà installato il posto di comando avanzato della Questura di Roma, ossia una sede operativa ridotta pensata per gestire la sicurezza sul campo e mantenere un contatto diretto con il centro di comando principale. Le attività di sicurezza a Tor Vergata inizieranno dalle ore 18:00 del 1° agosto, con un primo presidio delle forze dell’ordine a protezione del perimetro dell’area riservata. La sorveglianza si intensificherà progressivamente fino a raggiungere il massimo livello nella notte tra il 2 e il 3 agosto e continuerà senza interruzioni fino al termine delle cerimonie, assicurando così un controllo costante durante tutto l’evento e la gestione dell’uscita dei partecipanti.

Il piano di sicurezza continuerà a essere operativo, seppur con alcune modifiche, anche il 4 agosto, in vista della manifestazione dedicata ai fedeli neocatecumenali. Saranno, inoltre, monitorati i principali snodi logistici, come le stazioni ferroviarie e quelle della Metropolitana, con particolare attenzione alle linee A e C. Un elemento innovativo e di grande importanza, come sottolinea la Questura di Roma, sarà l’utilizzo del sistema antidrone, gestito da operatori specializzati dell’Ufficio prevenzione generale e soccorso pubblico. Questo dispositivo si aggiungerà alle postazioni militari già operative, garantendo una copertura più ampia contro eventuali minacce nell’area di Tor Vergata, a San Pietro e in tutti gli altri luoghi con eventi ad alta affluenza di pubblico.

 

Di seguito il programma del Giubileo: 

29 Luglio: Alle 19:00, S.E.R. Mons. Rino Fisichella celebrerà una Santa Messa di benvenuto in Piazza San Pietro, seguita alle 21:00 in Piazza Risorgimento dal "Giubileo dei Missionari Digitali".

30 Luglio: Alle 9:00, Udienza generale con il Santo Padre in Piazza San Pietro.

1° agosto: Dalle 10:30 alle 18:00, giornata penitenziale al Circo Massimo.

2 Agosto: Alle 20:30, l'evento centrale: la Veglia di preghiera con Papa Francesco nell'area di Tor Vergata.

3 Agosto: Alle 9:00, il Pontefice officerà la Santa Messa sempre a Tor Vergata.

4 Agosto: Alle 9:00, Messa conclusiva dedicata ai fedeli neocatecumenali.

 

LEGGI TUTTE LE ULTIME NOTIZIE DEL CANALE NEWS