News
“Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione": Chiara Gemma presenta a Bruxelles il suo nuovo libro a
Gemma: "Insegnare significa svolgere una professione che oggi attraversa una fase di ulteriore complessificazione a seguito di stravolgimenti sociali, culturali, demografici, tecnologici e ambientali"

Bruxelles, Chiara Gemma presenta nella sede del Parlamento europeo il suo nuovo libro "Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione"
"Insegnare in Europa. La professionalità docente nello spazio europeo dell’istruzione", è il titolo del libro presentato a Bruxelles nella sede del Parlamento europeo dall’On. Chiara Gemma, eurodeputata ECR/Fratelli d’Italia coautrice del volume insieme a Vincenzo Cafagna dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli.
L’incontro è stata una preziosa occasione per affrontare alcuni dei principali nodi critici che attraversano l’insegnare oggi in Europa, evidenziando al contempo le contromisure suggerite dall’Unione Europea per sostenere gli Stati membri per un’inversione di tendenza che restituisca valore e piena centralità sociale alla professione docente.
Durante il suo intervento, l’On. Gemma, da pedagogista, ha sottolineato come: “insegnare significa svolgere una professione non solo complessa in sé, ma che oggi, in aggiunta, da un lato attraversa una fase di ulteriore complessificazione a seguito di stravolgimenti sociali, culturali, demografici, tecnologici e ambientali, che reclamano urgenti cambiamenti e continui aggiornamenti professionali, e dall’altro sconta, ormai da molti anni, una fase di progressiva e apparentemente irreversibile perdita di valore e centralità sociale”.
La professionalità docente è stata messa a fuoco nel quadro di quell’ampio e ambizioso progetto che è lo “Spazio europeo dell’istruzione”, ovvero l’idea di uno spazio virtuoso, dinamico e transnazionale per l’istruzione, in cui i nostri giovani possano maturare, condividere e fortificare il senso dei valori, dei principi e dei diritti dell’Unione Europea.
L’incontro, dopo i saluti della Presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola, ha visto la partecipazione della Vicepresidente Antonella Sberna e di altri eurodeputati, insieme ad esperti di didattica e pedagogia.
Si è discusso di formazione e valutazione dei docenti, di sviluppo professionale continuo, di mobilità transnazionale e si è toccato il tema scottante della scarsa attrattività della professione docente. “Una scarsa attrattività i cui segni più evidenti e preoccupanti stanno nella cronica carenza di insegnanti che affligge la gran parte dei Paesi dell’Unione Europea”.
Ad accomunare tutti gli interventi è stata la profonda fiducia nella centralità della figura degli insegnanti e del ruolo dei sistemi educativi, nella consapevolezza – ha concluso l’On. Gemma – che il “futuro dell’Unione Europea è fortemente connesso al tipo di istruzione che sapremo fornire ai nostri giovani”.
