Maltempo: sette giovani bloccati su isolotto Piave, recuperati. Campania, strade allagate a Napoli, bomba d'acqua a Bacoli - Affaritaliani.it

News

Maltempo: sette giovani bloccati su isolotto Piave, recuperati. Campania, strade allagate a Napoli, bomba d'acqua a Bacoli

Maltempo: Giuliacci (Meteo.it), 'ancora temporali al Nord, da mercoledì torna il sole'

di Redazione

Maltempo: sette giovani bloccati su isolotto Piave, recuperati

Attorno alle 18 una persona, che era transitata in macchina lungo la SR 53 all'altezza di Ponte di Piave (Treviso), ha contattato il 118 dicendo che aveva visto dei ragazzi sbracciarsi per chiedere aiuto da un isolotto nel fiume Piave.

Dopo una verifica dei Carabinieri, che hanno confermato l'emergenza, è stato inviato l'elicottero del Suem di Treviso, che ha individuato il punto esatto e ha sbarcato il tecnico di elisoccorso con un verricello di 15 metri.

Il soccorritore ha quindi provveduto al recupero di due giovani stranieri, issandoli a bordo. Successivamente è subentrato l'elicottero dei Vigili del fuoco, che ha portato in salvo altri 5 ragazzi.

Toscana: fiumi Rovigo e Santerno, rimossi circa 100 quintali di rifiuti

Circa 100 quintali di rifiuti contenuti in 225 sacchi (il 95 per cento è composto da plastica sporca) sono stati rimossi dalle rive dei fiumi Rovigo e Santerno, in Mugello, durante l’edizione speciale di Puliamo il mondo, tenutasi sabato 5 luglio. All’iniziativa hanno partecipato oltre 120 i volontari divisi in sei squadre, che hanno raccolto rifiuti dalle ore 9 alle 16. La raccolta è stata organizzata da Legambiente, in collaborazione con la Regione Toscana e i Comuni di Palazzuolo sul Senio e Firenzuola, con l’obiettivo di contribuire a ripulire le sponde dei due corsi d’acqua dopo che movimenti franosi provocati dal maltempo dello scorso mese di marzo hanno riportato alla luce una ex discarica degli anni ‘70. Erano presenti, tra gli altri, l’assessora regionale ad ambiente e protezione civile Monia Monni, il presidente e il direttore di Legambiente Toscana Fausto Ferruzza e Federico Gasperini, il sindaco di Firenzuola Giampaolo Buti, e rappresentanti del Comune di Palazzuolo sul Senio. "Ringrazio di cuore tutti i volontari che hanno partecipato a questa edizione speciale di Puliamo il Mondo dedicata ai fiumi Rovigo e Santerno - ha detto l'assessora regionale all'ambiente Monia Monni - Il loro impegno è un esempio concreto di amore per il territorio e di senso civico. Ringrazio Legambiente per l'organizzazione, tutte le organizzazioni che hanno aderito, i Comuni per il supporto. È stato un bel lavoro di squadra, che ha seguito l'opera importante e imprescindibile degli operatori messi in campo da Protezione Civile e Consorzio di Bonifica. Quest'opera di pulizia, vista la delicatezza dell'operazione e la particolarità dei luoghi, ha avuto un valore davvero eccezionale e sono orgogliosa della risposta dei nostri cittadini".

Maltempo: Giuliacci (Meteo.it), 'ancora temporali al Nord, da mercoledì torna il sole'

"La fase temporalesca più importante sarà questa sera, quando una nuova perturbazione porterà numerosi temporali su gran parte del Nord, con il rischio anche di temporali forti, quindi con nubifragi e grandinate, soprattutto su Lombardia e Venezie. Domani questa nuova perturbazione ci lascerà in eredità un atmosfera piuttosto instabile che favorirà ancora la formazione di improvvisi temporali al Nordest, sulle zone interne del Centro e anche su alcune zone del Sud". Così all'Adnkronos Andrea Giuliacci, meteorologo di 'Meteo.it'. "Poi da mercoledì e almeno fino a sabato prevalenza di tempo soleggiato, con pochi temporali pomeridiani solo sulle zone montuose. Le correnti fresche che stanno arrivando sull’Italia entro mercoledì faranno calare ulteriormente le temperature, - conclude Giuliacci - anche nelle regioni meridionali, e quindi entro mercoledì finirà l’ondata di caldo intenso in tutta Italia; nella seconda parte della settimana ci attendono perciò temperature estive ma gradevoli, con un caldo non eccessivo e un’afa praticamente assente".

Maltempo: Campania, strade allagate a Napoli, bomba d'acqua a Bacoli

Dopo il caldo dei giorni scorsi, l'annunciata allerta meteo di 24 ore in Campania sta producendo una tempesta di fulmini su Napoli, violenti temporali nel Golfo e anche una bomba d'acqua a Bacoli, nell'area dei Campi Flegrei. In queste ore sono state inoltre segnalate strade allagate per le vie del centro di Napoli, dove vengono segnalati anche tombini allagati, caditoie intasate ed allagamenti stradali. Il maltempo ha colpito anche l'area flegrea: il sindaco di Bacoli, Josi Della Ragione ha informato su Facebook: "Siamo in strada. Si è appena abbattuta su Bacoli una bomba d'acqua tra le più importanti mai registrate in città negli ultimi decenni. Una tempesta fortissima In meno di un'ora, registriamo la caduta di 90 mm d'acqua. È la quantità più elevata, al momento, che le stazioni meteo hanno registrato in tutta la provincia di Napoli". "Ho disposto la disattivazione di tutte le Ztl per favorire un miglior deflusso di auto. Stiamo in strada con gli agenti di Polizia Municipale e gli operai ed i tecnici dell'Ufficio Tecnico e dell'Ufficio Manutenzione. Stiamo rispondendo a tutte le segnalazioni che ci giungono. Non lasceremo nessuno solo", scrive il primo cittadino che mette a disposizione anche sul numero di cellulare. E, se in auto, ad accostare e attendere che il maltempo finisca - aggiunge - Sono vere e proprie calamità naturali che fanno danni in tutta Italia. E non solo. Vanno affrontati con assoluta cautela e attenzione. Ricordo a tutti che l'allerta meteo resterà in corso per l'intera giornata di oggi. Ci sono e ci saranno disagi. Non fatevi prendere dal panico. Li affronteremo con la massima urgenza. Insieme. Le opere di prevenzione che abbiamo attivato in questi mesi, permetteranno un veloce deflusso dell'acqua appena la situazione climatica sarà migliore".