Giubileo dei giovani, Gruppo FS: oltre 435mila posti e 300 mezzi per la mobilità da e per Roma - Affaritaliani.it

Corporate - Il giornale delle imprese

 
Ultimo aggiornamento: 18:32

Giubileo dei giovani, Gruppo FS: oltre 435mila posti e 300 mezzi per la mobilità da e per Roma

Un piano straordinario per garantire la mobilità di migliaia di pellegrini: treni charter, navette, sicurezza rafforzata e assistenza potenziata nelle stazioni della Capitale

di Redazione Corporate

Gruppo FS potenzia i trasporti per il Giubileo dei giovani 2025: oltre 435mila posti e 300 mezzi verso Roma

In occasione del Giubileo dei Giovani 2025, il Gruppo FS Italiane ha messo in campo un imponente piano straordinario per rafforzare i servizi di trasporto verso Roma. Il programma, che prevede l’impiego di 300 mezzi e oltre 435mila posti disponibili, è stato elaborato in stretto coordinamento con la Protezione Civile, il Commissario Straordinario per il Giubileo, le forze dell’ordine, la Prefettura di Roma e le istituzioni coinvolte.

Il Giubileo dei Giovani, il principale evento dell’Anno Santo iniziato lo scorso 28 luglio e in programma fino al 3 agosto, accoglie una vasta partecipazione di ragazze e ragazzi provenienti da tutto il mondo. Trenitalia ha potenziato la propria offerta su scala nazionale per tutto l’anno giubilare, con 48 treni charter prenotati: 28 hanno già effettuato servizio entro il 7 giugno, mentre i restanti 20 sono previsti fino al mese di ottobre. Solo in occasione della settimana del Giubileo dei Giovani sono operativi 300 mezzi, in grado di garantire oltre 435mila posti grazie a navette dedicate che collegano Roma Termini con Roma San Pietro e Roma Aurelia, e a un’intensificazione serale della linea FL1 da e per la Fiera di Roma. È stata inoltre ampliata l’offerta del servizio Regionale sulle linee FL6 e FL5, con un incremento nei collegamenti verso Ciampino nei fine settimana. Tra le novità anche l’attivazione del collegamento diretto Fiera di Roma–Ciampino. Per ragioni di sicurezza, la fermata di Tor Vergata rimarrà chiusa e i servizi saranno sospesi il 2 e 3 agosto, secondo quanto disposto da un’ordinanza della Prefettura.

FS, attraverso Rete Ferroviaria Italiana, ha anche potenziato i servizi in tutte le principali stazioni della Capitale coinvolte nell’evento: Roma San Pietro, Fiera di Roma, Ciampino, Roma Termini, Roma Ostiense e Roma Tuscolana. In queste stazioni sono stati attivati punti informativi, totem digitali e annunci sonori per agevolare l’orientamento dei pellegrini. Particolare attenzione è stata rivolta alla stazione di Ciampino, individuata come punto di avvio di uno dei percorsi giubilari per la sua prossimità a Tor Vergata. Inoltre, a Roma Termini e Roma Tiburtina, gli avvisi ai viaggiatori sono trasmessi tramite schermi e maxischermi gestiti da Grandi Stazioni Retail.

In Piazza dei Cinquecento, antistante la stazione Termini, è stato allestito un punto per la distribuzione di 20mila kit del pellegrino e dei relativi pacchetti alimentari. Le altre stazioni della rete romana sono state rifornite con scorte aggiuntive di bottigliette d’acqua. Il servizio Sala Blu, gratuito e rivolto all’assistenza dei passeggeri a mobilità ridotta, è stato ampliato per garantire un supporto ancora più tempestivo ed efficiente.

Per quanto riguarda il supporto ai media, FS ha organizzato otto servizi di transfer esclusivi con autobus Busitalia, mettendo a disposizione circa 2000 posti per consentire ai giornalisti di raggiungere agevolmente i luoghi degli eventi. Inoltre, Busitalia ha mobilitato 23 autobus granturismo per accompagnare i giovani partecipanti nelle varie sedi delle celebrazioni.

Un presidio rafforzato è stato garantito anche sul fronte della sicurezza: FS Security, la società del Gruppo FS specializzata nella tutela di treni, stazioni, personale e viaggiatori, è presente in queste giornate con 807 operatori attivi 24 ore su 24. Di questi, 384 sono destinati esclusivamente al controllo dei gate di Roma Termini, mentre altri 423 sono impiegati nella gestione dei flussi nelle principali stazioni coinvolte. È inoltre assicurata la presenza costante all’interno del Centro Operativo Territoriale (COT) della “Vela” di Calatrava. Le squadre operative, supportate anche da megafoni, sono in costante contatto con la Security Control Room di FS Security e con i referenti territoriali, per garantire un’azione rapida ed efficace in caso di eventuali criticità.

Anche Anas ha predisposto un rafforzamento dei propri servizi in vista dell’aumento del traffico verso Roma. Nei giorni 1, 2 e 3 agosto, saranno potenziati i presidi lungo le autostrade del Grande Raccordo Anulare e della A91 “Roma-Fiumicino”, con particolare attenzione alle aree limitrofe alla Fiera di Roma, dove si prevede l’accoglienza di circa 25mila giovani, e alle diramazioni che conducono alle zone di sosta per autobus individuate dal Comune di Roma. I pannelli a messaggio variabile del GRA forniranno informazioni utili per facilitare la viabilità degli autobus in arrivo, contribuendo a fluidificare il traffico turistico in coincidenza con l’esodo estivo.

Infine, la Sala Operativa Territoriale del Lazio e la Sala Situazioni Nazionale, in stretto raccordo con la Polizia Stradale, monitoreranno costantemente le condizioni del traffico nell’area romana, per garantire un flusso ordinato e sicuro durante tutto l’evento.