News
Parchi divertimento, si apre la stagione. Prezzi invariati rispetto al 2024 tranne Mirabilandia: +12%
L'industria del divertimento fattura 2 mld ma la parte del leone la fanno i gruppi stranieri. Quanto costa la giornata delle meraviglie


Parchi divertimento, si apre la stagione. Prezzi invariati rispetto al 2024 tranne Mirabilandia: +12%
Fatturano oltre 2 miliardi di euro e quest'anno hanno messo in campo più di 200 mln di investimenti. E se ai botteghini di Gardaland, Mirabilandia, Leolandia, Cinecittà World e gli altri 250 parchi permanenti hanno fatto nel 2024 la fila quasi 20 mln di italiani, in fila ci sono anche gli investitori dei fondi per entrare nei capitali come private equity.
I giganti in mani straniere
Che si tratti di investimenti ad alta redditività lo si capisce subito dalle società che li gestiscono. Il “mostro” Gardaland con 3 mln di visite e 164 mln di fatturato è al 90%& del gruppo Inglese Merlin Entertainments, seguito da Mirabilandia è in mano a una Srl controllata dagli spagnoli di Parques Reunidos. Se ci spostiamo a Torino, il Bio parco Zoom è una macchina da 600 mila persone e 17 mln controllata dalla Magnetar Capital.
L'indagine sui ticket d'ingresso 2025
Insomma, parco che vai, business che trovi, ma a quale prezzo per le famiglie. A sorpresa le famiglie possono tirare un sospiro di sollievo: nella maggior parte dei 10 parchi a tema sotto la lente di Altroconsumo che ha realizzato un'indagine sui costi, le tariffe 2025 sono identiche a quelle dello scorso anno. Quindi politiche anti inflazione a Gardaland, Leolandia, Cinecittà World, Etnaland e Zoomarine e una sorpresa da Italia in Miniatura che ha fatto scendere il biglietto intero da 22 a 24 euro, con una riduzione del 9%. E ora la maglia nera del più caro, la “città” di Mirabilandia che sul listino 2025 ha applicato un aumento del 12%, più della somma dell'inflazione del 2023 e del 2024.
Pareschi, Associazione parchi permanenti
La conferma viene da Luciano Pareschi, presidente Associazione Parchi Permanenti Italiani: “I prezzi praticati dai parchi divertimento nella stagione 2025 non si discostano da quelli dello scorso anno. Si tratta di uno sforzo importante per venire incontro alla perdita di potere d'acquisto delle retribuzioni, in un contesto in cui i costi energetici sono tra i più alti d'Europa. Nonostante il quadro economico, il 2025 è un anno di grandi investimenti per l'industria dei parchi divertimento”.
Mirabilandia e il caro prezzi
Sabrina Mangia Managing Director Mirabilandia. “Parlare di un aumento di prezzo non è del tutto corretto: si tratta piuttosto di un necessario riallineamento rispetto al reale valore dell’esperienza che Mirabilandia offre ai suoi visitatori: negli anni, il prezzo d’ingresso è rimasto contenuto, nonostante Mirabilandia sia il parco più grande d’Italia per estensione e uno dei più completi in termini di offerta. Quest’anno, con l’inaugurazione di Nickelodeon Land, compiamo un ulteriore salto di qualità: un’area tematica di 25.000 metri quadrati, con 10 nuove attrazioni ispirate ai personaggi iconici del mondo Nickelodeon, realizzata grazie a un investimento di 20 milioni di euro. È un progetto che rafforza ulteriormente anche l’impatto occupazionale del parco, che oggi impiega fino 1000 persone tra fissi, stagionali e aziende esterne. Un contributo concreto e stabile al territorio e al tessuto economico della Romagna.”
Primo maggio con Rita De Crescenzo a Valmontone, poi la saga Giubileo
Tra le invenzioni creative per attirare clienti, la medaglia d'oro del coraggio va a Magicland, il parco di Valmontone che il primo maggio ha ingaggiato la Tiktoker Rita De Crescenzo. Non paghi hanno utilizzato il brand Giubileo per una serie di eventi che vanno dal teatro, alla gastronomia del Vaticano e persino un Giubileo magico con un illusionista.