Parole e potere al lavoro: il gender gap spiegato in dieci parole che fanno riflettere - Affaritaliani.it

News

Parole e potere al lavoro: il gender gap spiegato in dieci parole che fanno riflettere

Nel nuovo saggio di Laura Nacci, un viaggio linguistico e culturale tra stereotipi e disuguaglianze sul lavoro. Tra testimonianze di professioniste italiane e analisi etimologiche

di Redazione

Parole e potere: il gender gap si racconta con il linguaggio

Cosa c’entrano i carri trainati dai cavalli con la carriera? E gli uccelli con il mobbing? A volte, le parole non sono solo parole. Possono essere specchi. O lame. E il nuovo libro di Laura Nacci lo dimostra con forza e intelligenza. Parole e potere al lavoro. Il gender gap in dieci racconti linguistici (Tab Edizioni) è un saggio agile e profondo, che parte da dieci vocaboli per smontare i meccanismi nascosti della disparità di genere nei contesti lavorativi.


 

Nacci, divulgatrice linguistica, TEDx speaker e direttrice della formazione di SheTech, accompagna il lettore in un percorso fatto di etimologie sorprendenti, dati statistici, aneddoti e storie vere. Ogni parola analizzata — dal significato letterale alle implicazioni culturali — diventa il punto di partenza per riflettere su stereotipi e doppi standard che condizionano ancora oggi le dinamiche aziendali.

Non è un trattato accademico, ma nemmeno un semplice pamphlet divulgativo: è una lente d’ingrandimento su come il linguaggio, nel tempo, si è fatto strumento di potere e veicolo di esclusione. Ma anche su come può diventare leva di consapevolezza.

Nel volume trovano spazio anche le voci di undici professioniste italiane — da Diana De Marchi ad Azzurra Rinaldi, da Antonella Questa a Laura Venturini — che raccontano in prima persona le sfide e le trasformazioni del mondo del lavoro al femminile.

Parole e potere al lavoro è il sesto titolo della collana «Differentia» e sarà disponibile da maggio 2025 in formato cartaceo ed ebook. Un testo da leggere, da studiare e da usare. Perché, in fondo, cambiare il modo in cui parliamo può essere il primo passo per cambiare il modo in cui viviamo.

LEGGI LE NOTIZIE NEWS