A- A+
Culture
Catturate le onde primordiali del Big Bang

Per la prima volta si e' riusciti a catturare l'eco gravitazione del Big Bang. L'esperimento Bicep2 (Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization) e' riuscito a individuare il segnale delle onde gravitazionali nelle perturbazioni della radiazione cosmica di fondo dell'Universo. La scoperta di questa sorta di 'eco' dei primissimi istanti di vita dell'Universo potrebbe confermare definitivamente la 'Teoria dell'Inflazione', che prevede un'espansione vertiginosa dell'Universo subito dopo il Big Bang, e che servirebbe a spiegare perche' l'Universo e' cosi' 'uniforme' da un punto all'altro. L'annuncio e' stato dato durante una conferenza stampa che si e' tenuta presso l'Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, una delle numerose istituzioni scientifiche coinvolte nel progetto, da parte del team guidato da John Kovac, che ha presentato due manoscritti che saranno poi sottoposti alle riviste peer-reviewed. Si tratta di una teoria che, tuttavia, finora non ha mai avuto una consistente credibilita' nella comunita' scientifica. "Le onde gravitazionali primordiali - spiega il fisico Hiranya Peiris, dello University College London - sono sempre state considerate come una possibile 'pistola fumante' dell'Inflazione", perche' i cosmologi pensano che solo l'Inflazione avrebbe potuto amplificare le lievissime onde gravitazionali primordiali fino a renderle strumentalmente rilevabili. Riuscire a captarle, rimuovendo i vari fenomeni di disturbo dovuti al viaggio di queste onde attraverso l'Universo e gli ammassi di galassie, a detta di molti scienziati potrebbe anche valere un Nobel. Bicep2 rappresenta la seconda generazione dell'esperimento Background Imaging of Cosmic Extragalactic Polarization, ed e' un telescopio americano operativo in Antartide che, dal punto di vista tecnico, e' sensibile alla polarizzazione della radiazione cosmica di fondo a microonde, in particolare nelle bande 100 e 150 GHz. Gli scienziati, nel nuovo studio, hanno distinto le onde gravitazionali dalle fluttuazioni di densita' dell'Universo usando la polarizzazione della radiazione cosmica di fondo. In particolare, i ricercatori hanno sfruttato la diversa forza delle onde gravitazionali a differenti lunghezze d'onda. Questo studio potrebbe rivelare molti dettagli dell'Inflazione, fra cui il valore della 'densita' d'energia' dell'Universo durante il periodo inflattivo, un parametro cruciale per il destino ultimo dell'Universo, dato che permette di capire se continuera' a espandersi per sempre oppure no.

Tags:
big bang
in evidenza
Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi

Le foto mozzafiato della tennista

Vestito attillato e spacco vertiginoso: fan in delirio per Camila Giorgi


in vetrina
Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine

Automotive ALD Italia, i vantaggi del noleggio a lungo termine


motori
Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Motori accesi per l'edizione 2023 del My Dacia Road

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Angelo Maria Perrino - Reg. Trib. di Milano n° 210 dell'11 aprile 1996 - P.I. 11321290154

© 1996 - 2021 Uomini & Affari S.r.l. Tutti i diritti sono riservati

Per la tua pubblicità sul sito: Clicca qui

Contatti

Cookie Policy Privacy Policy

Cambia il consenso

Affaritaliani, prima di pubblicare foto, video o testi da internet, compie tutte le opportune verifiche al fine di accertarne il libero regime di circolazione e non violare i diritti di autore o altri diritti esclusivi di terzi. Per segnalare alla redazione eventuali errori nell'uso del materiale riservato, scriveteci a segnalafoto@affaritaliani.it: provvederemo prontamente alla rimozione del materiale lesivo di diritti di terzi.