Culture
La tv delle librerie Feltrinelli tra La7 e il gruppo L'Espresso. Lerner: "Non sono alternativi...". Retroscena
Un anno di contratto di solidarietà a partire dal prossimo 10 giugno. Lo scrive il Corriere del Mezzogiorno, secondo cui "in casa Feltrinelli è tempo di sacrifici necessari a rilanciare la più grande catena di negozi di libri e musica d’Italia (previsti anche investimenti). Il 24 aprile scorso, infatti, è stato sottoscritto l'accordo tra azienda e sindacati (da discutere nelle assemblee con i lavoratori) che interessa i 1.378 dipendenti dei 102 punti vendita dislocati su tutto il territorio nazionale (tra le società Librerie Feltrinelli, Finlibri e Librerie delle Stazioni)".
LO SPECIALE Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria |
di Antonio Prudenzano
su Twitter: @PrudenzanoAnton

L'annuncio ufficiale era arrivato a ottobre 2012: "Il gruppo Feltrinelli e La7 hanno siglato l’accordo per la creazione di un nuovo canale multipiattaforma su tv, Internet e mobile. La società che darà vita all'emittente, partecipata al 70% da Gruppo Feltrinelli e al 30% da La7, si propone di lanciare nella primavera del prossimo anno un canale innovativo di intrattenimento e approfondimento". Poche settimane dopo, il via libera dell’Antitrust alla costituzione della nuova società. Tutto liscio, dunque? Non proprio, visto che la primavera è arrivata da un po' ma il lancio sul digitale terrestre di Effe tv non è stato ancora comunicato ufficialmente: si parla della seconda metà di maggio, ma una data certa ancora non c'è, e il rischio è che l'attesa di prolunghi. Nel frattempo, mentre nelle librerie della più grande catena italiana (che come l'intera filiera libraria non vive un momento semplice, ed è in trattativa con i sindacati per l'introduzione dei contratti di solidarietà - come ha raccontato Affaritaliani.it - nel box in alto a destra gli ultimi aggiornamenti)

Gad Lerner, presidente del comitato editoriale di Effe tv, contattato da Affaritaliani.it a proposito di queste voci, dichiara che "La7 e il gruppo L'Espresso non sono alternativi", ma non fornisce altri dettagli: "E' troppo presto". Alle porte una doppia partnership, quindi? E se sì, con quali modalità? A quanto ci risulta, almeno per il momento resterebbe il rapporto "societario" con La7, mentre a livello "commerciale" Effe Tv potrebbe essere interessata a un accordo con il gruppo L'Espresso, vista la buona collocazione sul digitale di Repubblica Tv (che va in onda sul canale 50).

Abbiamo contattato la Feltrinelli, che per il momento con intende commentare le indiscrezioni. Di certo, sarà interessante capire su quali format tv innovativi punterà questo nuovo canale (il cui direttore editoriale è Gianluca Paladini, che in passato si era occupato della tv del Corriere della Sera)...