Grafica & editoria/ "Letteratura in copertina", le immagini - Affaritaliani.it

Culture

Grafica & editoria/ "Letteratura in copertina", le immagini

 

letteratura in copertina (1)

 

 

LO SPECIALE

Scrittori, editori, editor, interviste, recensioni, librerie, e-book, curiosità, retroscena, numeri, anticipazioni... Su Affaritaliani.it tutto (e prima) sull'editoria libraria

Ragioneremmo per difetto se ci limitassimo a considerare la copertina un puro involucro che contiene al suo interno l’anima intellettuale del libro (ma di già porteremmo in campo una serie di temi legati alla grafica, al formato, all’immagine e così via, oltre che alla non secondaria funzione di conservazione del prodotto), dato che in realtà essa comporta un quadro molto più complesso: identifica il libro, lo colloca in uno spazio editoriale, intrattiene una relazione con il contenuto del testo, spesso si rapporta agli intenti letterari dell’autore (non solo quando è egli stesso a suggerirla o strutturarla) e rappresenta uno spazio comunicativo fonte di informazioni per il lettore che può percorrerla, percepirla, identificarla e guidare il suo sguardo fino alla quarta. Una sorta di climax ascendente – guardare, toccare e leggere – sintetizza il processo. "Letteratura in copertina", a cura di Giovanna Zaganelli (Fausto Lupetti Editore) intende fornire un racconto per immagini della letteratura italiana tra gli anni ’50 e ’80 ricostruendo i molteplici percorsi delle collane di narrativa e i rispettivi stili grafici messi in scena nelle copertine. Le collane presenti sono dell' Adelphi, Bompiani, Einaudi, Feltrinelli, Garzanti,  La Nuova Italia, Mondadori, Rizzoli, Vallecchi e ne deriva un serrato dialogo fra editori, autori e grafici che testimonia l’impegno intellettuale, politico e letterario della storia editoriale italiana. Più in particolare, la prima sezione approfondisce criticamente i temi della paratestualità, spaziando da un approccio critico-letterario fino a uno strettamente semiotico che studia il libro nella sua materialità. La seconda fornisce una panoramica della narrativa italiana e ripercorre la storia degli editori, delle singole collane e dei rispettivi stili grafici mettendo in evidenza il ruolo di artisti come Alcorn, Bianconi, Guidotti, Mariotti, Pintér e altri che hanno contribuito a comunicare la letteratura.

Il libro illustrato dove sono presentate più di 500 copertine è frutto delle ricerche e degli interessi scientifici che caratterizzano il dottorato internazionale di ricerca in scienza del Libro e della scrittura, per iniziativa dell’Università per Stranieri di Perugia  si tratta di un momento ricchissimo per la storia editoriale del nostro paese e insieme per lo sviluppo della grafica, che si svincola dalle mani dell’editore-tipografo e che proprio a partire dagli anni '50 si affida progressivamente a un pool di esperti per la progettazione di quello che sarà il  packaging editoriale. La curatrice Giovanna Zaganelli è professore Ordinario di Semiotica del testo, insegna all’Università per Stranieri di Perugia e all’Università degli Studi Roma Tre.