Culture
Il genio matematico gay rivoluziona il cinema
Il film più atteso del 2015? E' 'Selma' e sarà nelle sale italiane il 12 febbraio. E' la pellicola sulle proteste del 1965 quando Martin Luther King (David Oyelowo), fresco di premio Nobel per la Pace, guidava una marcia pacifica da Selma, in Alabama, a Montgomery, capitale dello stato del Sud, per reclamare il diritto di voto anche per gli afroamericani: un film che esce con una tempistica perfetta, in un momento in cui ancora non si e' spento l'eco delle proteste di Ferguson contro l'uso troppo spesso violento della forza da parte della polizia.
A distanza di 50 anni, la lezione del Dr King torna attuale e mostra che, anche se le modalita' sono cambiate, ci si batte ancora per diritti negati o violati. 'Selma', prodotto da Brad Pitt e Oprah Winfrey, che ha anche il ruolo dell'attivista Annie Lee Cooper, e' candidato all'Oscar come miglior regia, miglior film e miglior canzone originale, e potrebbe fare storia se la statuetta sara' assegnata a Ava DuVernay, che risulterebbe essere la prima regista di colore a vincere un Oscar. Selma e' tutt'altro che un film scontato su Martin Luther King jr.
C'e' la sua vita pubblica, ma anche quella privata, in particolare la sua relazione spesso piena di contrasti con la moglie Coretta (Carmen Ejogo), il tutto sullo sfondo dei ripetuti tentativi dell'Fbi di 'sfasciare' la coppia attraverso delle registrazioni che rivelano presunte relazioni extraconiugali di King. Il film inoltre e' privo del tutto di ogni discorso o citazione storica del Dr King. Questo perche' i discorsi del leader dei diritti civili sono protetti da copyright e gli eredi, in particolare i tre figli Bernice, Dexter Scott e Martin Luther King III sono nel mezzo di una faida familiare. Un aspetto che ha comportato in un certo senso la necessita' di 'riscrivere' MLK, alterando alcune parole dei suoi discorsi. "Non e' King ma e' veramente ben fatto - ha detto il premio Pulitzer e biografo di King David J. Garrow - ne coglie davvero l'essenza".
E un altro capolavoro del film e' la colonna sonora. John Legend e l'artista hip-hop Common, al secolo Lonnie Rashid Lynn jr hanno firmato 'Glory'. Alla notizia della candidatura all'Oscar come miglior canzone originale, Legend ha detto: "Io e Common abbiamo scritto questa canzone come un travaglio d'amore in onore di questo meraviglioso film e degli incredibili uomini e donne di cui si parla. La loro opera ci ispira in questo momento mentre continuiamo a marciare per la giustizia e l'uguaglianza". Nel brano Common, che ha anche un ruolo nel film, cita le proteste di Ferguson.
*****************************************************
THE IMITATION GAME - Eroe di guerra, ma anche 'colpevole' di essere omosessuale. La vita del matematico inglese Alan Turing (Benedict Cumberbatch), descritta in 'The Imitation Game' film dal sapore classico a firma di Morten Tyldum in sala dal 1 gennaio distribuito da Videa, cinque nomination ai Golden Globe, non fu facile. Stiamo parlando di uno scienziato, di un matematico criptoanalista che in qualche modo determinò la vittoria sui nazisti nella II guerra mondiale, ma che nel 1952 a Londra fu arrestato per 'atti osceni' e condannato per reato di omosessualità, una vicenda che due anni dopo lo portò, poco più che quarantenne, al suicidio.
Le autorità non sapevano assolutamente che stavano arrestando il pioniere della moderna informatica, in qualche modo il padre del computer, un uomo che accelerando la vittoria degli alleati contro Hitler aveva indirettamente salvato milioni di persone da morte certa. Il film parte nel 1927 a Dorset, Inghilterra, alla Sherborne School. Alan Turing, 15 anni, è impacciato, vittima predestinata del bullismo. Trova però anche un amico, Christopher Morcom, che lo introduce all'arte della crittografia. I due ragazzi eccellono entrambi in matematica e diventano abilissimi a comunicare tra loro in codice; questo permette loro di mantenere segreta la reciproca attrazione. Si passa poi al 1939 a Bletchley Park, Buckinghamshire: qui Turing incontra il comandante navale Alastair Denniston della Government Code and Cypher School.
Quest'ultimo trova però Turing arrogante e ottuso e sta per indicargli la porta, ma quando poi scopre che Alan conosce Enigma, la macchina dei codici militari tedeschi, lo assolda nell'impresa di uno staff determinato a rivelare il codice tedesco e ribaltare così le sorti della guerra. A questa squadra di soli uomini si unisce una ragazza, Joan Clarke (Keira Knightley), laureata in matematica a Cambridge. Turing la include segretamente nella squadra di Bletchley e sebbene rischi l'arresto, le passa i messaggi Enigma da decifrare. Finirà anche per sposarla, pur essendo Joan del tutto consapevole che Alan è gay.
Insieme arriveranno all'obiettivo, la decrittazione di Enigma, grazie a una macchina che è una sorta di proto-computer. Tratto dal romanzo di Andrew Hodges (Alan Turing. Storia di un enigma) Il film, che ha la sceneggiatura di Graham Moore, vede nel cast anche Matthew Goode, Rory Kinnear, Allen Leech, Matthew Beard, Charles Dance e Mark Strong.
********************************************************
Arriva il trailer del nuovo Cenerentola, il film Disney diretto da Kenneth Branagh in live action e in sala dal 12 marzo. Una delle principesse più amate di sempre, icona della magia Disney, torna al cinema in una nuova versione live action: diretto dal regista candidato all’Oscar Kenneth Branagh e ispirato alla favola classica, il nuovo film Cenerentola dà vita alle immagini senza tempo del capolavoro d’animazione Disney del 1950.
"Non appena Disney mi ha contattato per questo progetto, ho riletto la fiaba e mi sono ricordato quanto fosse straordinariamente potente" racconta il regista Kenneth Branagh (Thor, Hamlet). "Avere la possibilità di dirigere Cenerentola per la Disney nel XXI secolo significa raccontare un mito che ha resistito nel corso dei secoli."
La storia, che ha fatto sognare generazioni di fanciulle, sarà nelle sale italiane dal 12 marzo 2015, interpretata da un cast stellare: la giovane e affascinante Lily James è Cenerentola mentre il celebre attore Richard Madden, reduce dal grande successo televisivo, è il Principe Azzurro; l'attrice premio Oscar Cate Blanchett è un'affascinante e determinata matrigna e Helena Bonham Carter veste i panni di un'amorevole, divertente e assolutamente provvidenziale Fata Madrina. Cenerentola è prodotto da Simon Kinberg (X-Men - Giorni di un futuro passato, Elysium), Allison Shearmur (Hunger Games: La ragazza di fuoco) e David Barron (Harry Potter e i doni della morte), mentre la sceneggiatura è di Chris Weitz (About a Boy - Un ragazzo, La bussola d'oro).
*****************************************************
Cinema: fenomeno 50 Sfumature, boom prenotazioni
“Fifty Shades of Grey”, l’atteso adattamento del celebre bestseller di E. L. James, sarà presentato in anteprima a Berlinale Special Gala durante il 65° Festival di Berlino. ”50 sfumature di grigio” è stato tradotto in 51 lingue, tra cui l’italiano. Il film è diretto dalla regista Sam Taylor-Johnson (Nowhere Boy) e prodotto da Michael De Luca e Dana Brunetti insieme alla James. La sceneggiatura è di Kelly Marcel. Nei ruoli di Christian Grey e Anastasia Steele ci sono Jamie Dornan (Marie Antoinette) e Dakota Johnson (The Social Network). Il film sarà presentato l’11 Febbraio alla presenza di Sam Taylor-Johnson, E. L. James e degli attori.
In Italia l’edizione della trilogia, edita da Mondadori, ha già superato i 5 milioni di libri venduti. La Universal Pictures ha lanciato un’iniziativa nuova per il nostro paese, la prenotazione dei biglietti per la visione del film con ben due mesi di anticipo e la risposta è un boom di vendite. Più di 800 cinema hanno aderito all’iniziativa in tutta Italia e i botteghini hanno iniziato a emettere biglietti per il film che arriverà nelle sale italiane il 12 Febbraio 2015 alla vigilia di San Valentino.